Amoli

Gli amoli fanno parte di quella categoria di frutti dimenticati, in Italia sono conosciuti con i loro nomi volgari "rusticani" o "mirabolani" piuttosto che con quello italiano, amoli.

 

 

L'albero da frutto, il mirabolano, amolo, rusticano o scientificamente prunus cerasifera, appartiene alla stessa famiglia del prugno e del ciliegio, cioè quella delle Rosacee.

Il mirabolano è un albero molto grande, fino a 8 metri di altezza, con corteccia di colore rossastro e una chioma globosa pure di colore rossastro, tranne in primavera quando si riempie di fiori rosa o bianchi simili a quelli del ciliegio.

Le foglie dell'amolo sono ovali con margini seghettati e di colore che varia dal verde chiaro al rosso scuro.

Amoli

I frutti del rusticano compaiono in estate, sono come delle susine, dalla buccia rossastra violacea e dal gusto acidulo che tende al dolce via via che raggiungono la piena maturazione. 

Il mirabolano si è guadagnato l'epiteto di rusticano non a caso, è un albero molto resistente, che non necessita di particolari cure e sopporta anche la siccità, inoltre cresce in qualsiasi tipo di terreno, infatti, nonostante sia originario della zona del Caucaso, si è adattato benissimo anche al clima europeo.

Proprio per queta sua duttilità viene per lo più impiegato negli innesti come portainnesto per gli alberi più deboli tra cui il pistacchio e l'albicocco, ma anche come pianta ornamentale in parchi e giardini pubblici.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.