Alchechengi

L'alchechengi o alkekengi è una pianta da frutto originaria dell'Asia e dell'Europa appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa del pomodoro e della patata.

 

 

L'alchechengi ha un fusto legnoso eretto, alta circa un metro, foglie ovali verdi e fiori a forma di lanterna, molto fragili, che sembrano quasi di cartapesta, di colore arancione.

All'interno del fiore si trova l'alchechengi, il frutto, una bacca di colore beige grande come una ciliegia che è l'unica parte commestibile della pianta.

La fioritura dell'alchechengi avviene in agosto e le bacche si raccolgono a settembre.

Alchechengi

L'alchechengi può essere mangiato da solo come un frutto, oppure può essere usato per decorare le insalate o i dolci. Per essere conservato nel lungo periodo può essiccato al forno e messo in barattoli sottovuoto o in salamoia oppure può essere cucinato per ottenerne una marmellata.

Il suo gusto acidulo ricorda quello dei frutti di bosco.

L'alchechengi è ricco di carotene e di vitamina C ed ha proprietà diuretiche, lassative e antireumatiche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.