Alchechengi

L'alchechengi o alkekengi è una pianta da frutto originaria dell'Asia e dell'Europa appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa del pomodoro e della patata.

 

 

L'alchechengi ha un fusto legnoso eretto, alta circa un metro, foglie ovali verdi e fiori a forma di lanterna, molto fragili, che sembrano quasi di cartapesta, di colore arancione.

All'interno del fiore si trova l'alchechengi, il frutto, una bacca di colore beige grande come una ciliegia che è l'unica parte commestibile della pianta.

La fioritura dell'alchechengi avviene in agosto e le bacche si raccolgono a settembre.

Alchechengi

L'alchechengi può essere mangiato da solo come un frutto, oppure può essere usato per decorare le insalate o i dolci. Per essere conservato nel lungo periodo può essiccato al forno e messo in barattoli sottovuoto o in salamoia oppure può essere cucinato per ottenerne una marmellata.

Il suo gusto acidulo ricorda quello dei frutti di bosco.

L'alchechengi è ricco di carotene e di vitamina C ed ha proprietà diuretiche, lassative e antireumatiche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso