Abelmosco o gombo

L'abelmosco (Abelmoschus moschatus) è una pianta erbacea della famiglia delle Malvacee che cresce spontaneamente in India ed è diffusa anche in tutto il Medio Oriente e il Sud Est asiatico (Egitto, Giava...).

 

 

Oltre che abelmosco viene chiamato in tanti altri modi: gombo, okra, bamia, dito di donna.

Dell'abelmosco si consuma il frutto che è un baccello verde lungo dai 6 ai 20 cm dalla forma che ricorda vagamente quella del fiore di zucca ancora chiuso, anche se più appuntita nel finale.

All'interno dell'abelmosco ci sono tanti piccoli semi di colore chiaro (giallo-verdastri) e striati, che ricordano quelli del peperoncino. La polpa è chiara, di consistenza viscosa.

Il suo sapore è dolce e floreale, e il suo profumo ricorda quello del muschio, difatti proprio per questa sua caratteristica peculiare il suo nome latino è moschatus.

Usi dell'abelmosco in cucina e in profumeria

Abelmosco

Il miglior modo per consumare il gombo è quello di mangiarlo fresco, crudo, ancora acerbo, come un qualsiasi frutto, eppure nella cucina indiana e araba trova impiego anche cotto, oppure viene usato per produrre acquaviti e liquori.

Quando viene cotto, l'abelmosco, dal sapore delicatissimo, tende ad assumere il gusto degli ingredienti con i quali viene combinato, solitamente viene cucinato in umido con cipolle, pomodoro e spezie.
Nei negozi di alimentari asiatici specializzati lo si trova spesso già cotto e confezionato in scatola.

 

 

Un altro modo di consumare il gombo è quello di aggiungere i suoi semi al caffè.

L'abelmosco trova largo impiego anche in profumeria, grazie al suo piacevole profumo muschiato, inoltre il fusto e le radici della pianta vengono utilizzate per produrre una fibra tessile (fibra di gombo) e i fiori, invece, per aromatizzare il tabacco.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso