Abelmosco o gombo

L'abelmosco (Abelmoschus moschatus) è una pianta erbacea della famiglia delle Malvacee che cresce spontaneamente in India ed è diffusa anche in tutto il Medio Oriente e il Sud Est asiatico (Egitto, Giava...).

 

 

Oltre che abelmosco viene chiamato in tanti altri modi: gombo, okra, bamia, dito di donna.

Dell'abelmosco si consuma il frutto che è un baccello verde lungo dai 6 ai 20 cm dalla forma che ricorda vagamente quella del fiore di zucca ancora chiuso, anche se più appuntita nel finale.

All'interno dell'abelmosco ci sono tanti piccoli semi di colore chiaro (giallo-verdastri) e striati, che ricordano quelli del peperoncino. La polpa è chiara, di consistenza viscosa.

Il suo sapore è dolce e floreale, e il suo profumo ricorda quello del muschio, difatti proprio per questa sua caratteristica peculiare il suo nome latino è moschatus.

Usi dell'abelmosco in cucina e in profumeria

Abelmosco

Il miglior modo per consumare il gombo è quello di mangiarlo fresco, crudo, ancora acerbo, come un qualsiasi frutto, eppure nella cucina indiana e araba trova impiego anche cotto, oppure viene usato per produrre acquaviti e liquori.

Quando viene cotto, l'abelmosco, dal sapore delicatissimo, tende ad assumere il gusto degli ingredienti con i quali viene combinato, solitamente viene cucinato in umido con cipolle, pomodoro e spezie.
Nei negozi di alimentari asiatici specializzati lo si trova spesso già cotto e confezionato in scatola.

 

 

Un altro modo di consumare il gombo è quello di aggiungere i suoi semi al caffè.

L'abelmosco trova largo impiego anche in profumeria, grazie al suo piacevole profumo muschiato, inoltre il fusto e le radici della pianta vengono utilizzate per produrre una fibra tessile (fibra di gombo) e i fiori, invece, per aromatizzare il tabacco.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.