Il macis, anche detto mace o fiore della noce moscata, è una spezia poco conosciuta in Italia e molto difficile da trovare.
Il macis è costituito dall'escrescenza essicata e macinata del seme della noce moscata.
Il macis è la membrana (arillo) di colore rosso vivo che avvolge la noce moscata, carnoso e translucido, ma diventa arancione dopo l'essiccazione (vedi foto in basso).
Il macis viene ottenuto dallo stesso albero della noce moscata, della famiglia delle Miristicacee, una pianta sempreverde e aromatica originaria delle isole Molucche, situate tra l'Indonesia e le Filippine.
Il macis ha un sapore più delicato della noce moscata e ha svariati impieghi in cucina, soprattutto nella cucina indiana, dove entra a far parte del mix di spezie che compongono il curry, e nella cucina cinese, dove viene impiegato sia in piatti salati che dolci. In Oriente è utilizzato anche dalla medicina ayurvedica per combattere la nausea e i problemi di cattiva digestione.
Inoltre, il macis contiene un olio essenziale che viene utilizzato in profumeria e anche per produrre liquori come il nocino.
Nella cucina italiana il macis non è molto usato e quando viene utilizzato la maggior parte delle volte sostituisce la noce moscata, ad esempio grattugiato nel ripieno della pasta fresca.
Ma in più il macis ha anche il potere colorante, un po' come lo zafferano, tinge di un lieve giallo i piatti oltre ad aromatizzarli.
Può essere utilizzato nel vin brulè, nel punch, nella preparazione di pesci e crostacei, nei soufflè, nelle salse, nel purè di patate, nella cottura delle carni arrosto.
In Inghilterra il macis viene usato insieme allo zenzero per aromatizzare torte e biscotti, macedonie e dessert vari. .
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?