Il macis, anche detto mace o fiore della noce moscata, è una spezia poco conosciuta in Italia e molto difficile da trovare.
Il macis è costituito dall'escrescenza essicata e macinata del seme della noce moscata.
Il macis è la membrana (arillo) di colore rosso vivo che avvolge la noce moscata, carnoso e translucido, ma diventa arancione dopo l'essiccazione (vedi foto in basso).
Il macis viene ottenuto dallo stesso albero della noce moscata, della famiglia delle Miristicacee, una pianta sempreverde e aromatica originaria delle isole Molucche, situate tra l'Indonesia e le Filippine.
Il macis ha un sapore più delicato della noce moscata e ha svariati impieghi in cucina, soprattutto nella cucina indiana, dove entra a far parte del mix di spezie che compongono il curry, e nella cucina cinese, dove viene impiegato sia in piatti salati che dolci. In Oriente è utilizzato anche dalla medicina ayurvedica per combattere la nausea e i problemi di cattiva digestione.
Inoltre, il macis contiene un olio essenziale che viene utilizzato in profumeria e anche per produrre liquori come il nocino.
Nella cucina italiana il macis non è molto usato e quando viene utilizzato la maggior parte delle volte sostituisce la noce moscata, ad esempio grattugiato nel ripieno della pasta fresca.
Ma in più il macis ha anche il potere colorante, un po' come lo zafferano, tinge di un lieve giallo i piatti oltre ad aromatizzarli.
Può essere utilizzato nel vin brulè, nel punch, nella preparazione di pesci e crostacei, nei soufflè, nelle salse, nel purè di patate, nella cottura delle carni arrosto.
In Inghilterra il macis viene usato insieme allo zenzero per aromatizzare torte e biscotti, macedonie e dessert vari. .
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?