Macis

Il macis, anche detto mace o fiore della noce moscata, è una spezia poco conosciuta in Italia e molto difficile da trovare.

 

 

Il macis è costituito dall'escrescenza essicata e macinata del seme della noce moscata.

Il macis è la membrana (arillo) di colore rosso vivo che avvolge la noce moscata, carnoso e translucido, ma diventa arancione dopo l'essiccazione (vedi foto in basso).

Il macis viene ottenuto dallo stesso albero della noce moscata, della famiglia delle Miristicacee, una pianta sempreverde e aromatica originaria delle isole Molucche, situate tra l'Indonesia e le Filippine.

Il macis ha un sapore più delicato della noce moscata e ha svariati impieghi in cucina, soprattutto nella cucina indiana, dove entra a far parte del mix di spezie che compongono il curry, e nella cucina cinese, dove viene impiegato sia in piatti salati che dolci. In Oriente è utilizzato anche dalla medicina ayurvedica per combattere la nausea e i problemi di cattiva digestione.

Inoltre, il macis contiene un olio essenziale che viene utilizzato in profumeria e anche per produrre liquori come il nocino.

Il macis in cucina

Macis

Nella cucina italiana il macis non è molto usato e quando viene utilizzato la maggior parte delle volte sostituisce la noce moscata, ad esempio grattugiato nel ripieno della pasta fresca.
Ma in più il macis ha anche il potere colorante, un po' come lo zafferano, tinge di un lieve giallo i piatti oltre ad aromatizzarli. 

Può essere utilizzato nel vin brulè, nel punch, nella preparazione di pesci e crostacei, nei soufflè, nelle salse, nel purè di patate, nella cottura delle carni arrosto.

 

 

In Inghilterra il macis viene usato insieme allo zenzero per aromatizzare torte e biscotti, macedonie e dessert vari. .

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.