Il soufflé, italianizzato in sufflè, è un tortino a base di uova e latte che si gonfia durante la cottura in forno fino a formare una calotta a mo' di funghetto che è poi la sua forma tipica e riconoscibile. La parola soufflé in francese significa appunto "soffiato", come ad indicare che da dentro viene soffiata l'aria verso l'alto e questo processo fa gonfiare la parte superiore.
Il soufflé è uno dei piatti della cucina francese più conosciuti e più versatili, può essere sia dolce che salato, può avere varie dimensioni (monoporzione o a torta), può essere mangiato in vari momenti della giornata, a colazione, come piatto unico, come antipasto e così via.
Il sufflè generalmente spaventa tutti i cuochi provetti perchè gli accorgimenti da prendere per fare in modo che si gonfi sono molti e la sua preparazione è molto delicata, ma non impossibile!
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Esistono davvero tantissime ricette di sufflè, basti sapere che ogni sufflè è composto da due parti essenziali: una crema (fatta di solito con burro, farina e latte tipo besciamella) e albumi montati a neve.
Dall'unione di queste due parti molli si ricava la base di ogni sufflè, che poi può essere aromatizzato con il formaggio, con un passato di verdure, con la zucca, con le patate, con gli spinaci (come nella ricetta che proponiamo a seguire), oppure con ingredienti dolci quali il cioccolato, il limone, la vaniglia, i fichi o altra frutta.
L'idea è quella di combinare un formaggio a scelta e un altro ingrediente salato (per esempio parmigiano e spinaci, gorgonzola e zucca, taleggio e cavolfiore...).
La ricetta che propongo prevede la composizione di 4 sufflè monoporzione, cotti dentro dei ramequin separatamente.
Ingredienti:
Procedimento: lavare gli spinaci e lessarli per pochi minuti in una pentola d'acqua, quindi scolarli, strizzarli e triturarli.
Preparare la besciamella scaldando il latte in una casseruola e portandolo quasi ad ebollizione. Nel frattempo, fondere il burro in una casseruola antiaderente di 18-22 cm, unire la farina e mescolare bene con la frusta metallica cuocendo a fuoco medio per un paio di minuti. Versare il latte gradualmente mescolando in continuazione, quindi cuocere per 5-10 minuti mescolando di tanto in tanto. Regolare di sale e noce moscata, quindi filtrare con un colino.
Quando la besciamella si sarà intiepidita unire gli spinaci, i 2 tuorli d'uovo, il formaggio grattugiato e mescolare bene. Salare e pepare a piacere.
Montare gli albumi a neve fino ad ottenere una crema densa e compatta, incorporarla quindi al composto continuando a mescolare dal basso verso l'alto e con movimenti circolari.
Versare il composto nei 4 ramequin foderati con carta da forno facendo in modo che il sufflè arrivi un po' sotto il bordo, poi si gonfierà durante la cottura.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti. Una volta cotti aspettare 2 o 3 minuti prima di tirarli fuori dal forno, per farli asciugare ulteriormente, e servirli.
Il soufflé non si sgonfia se si è asciugato abbastanza e se le proteine dell'uovo sono coagulate in modo ottimale, cioé se la temperatura al cuore ha superato i 70 gradi.
Energia |
349 kcal - 1459 KJoule |
|
15 g |
||
Proteine |
20 g - 22% |
|
Carboidrati |
21 g - 23% |
|
Grassi |
22 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
11.8 g |
|
monoinsaturi |
5.9 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
204 mg |
|
Sodio |
292 mg |
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto oro e zafferano di Gualtiero Marchesi
Rotolo di frittata con spinaci e scamorza
Tamago o tamagoyaki (frittata giapponese)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?