La dispepsia è il termine medico con il quale si indica la generica condizione di cattiva digestione. Il nome dispepsia deriva dal greco (dys-pepsia), è un disturbo molto comune, sperimentato da una percentuale molto alta della popolazione, si parla infatti di un 30-40% degli italiani che soffrono di disturbi digestivi.
Il fatto che la dispepsia sia un disturbo molto diffuso esclusivamente nei paesi industrializzati sta ad indicare che la cattiva digestione sia legata a doppio filo allo stile di vita e alla dieta tipici del mondo occidentale.
I sintomi tipici della cattiva digestione sono concentrati nella parte superiore dell'addome (a livello dunque dello stomaco) e vengono definiti come:
Le cause della dispepsia possono essere molteplici, attribuibili a patologie o meno. Vediamo quali sono le principali:
La dispepsia può essere curata in modo efficace solo se si individuano con precisione le cause, dunque è opportuno consultarsi con il proprio medico di base che prescriverà gli accertamenti diagnostici del caso. Oltre ai generici esami del sangue, uno degli esami meno invasivi è la radiografia con pasto opaco, che consente già di verificare la presenza di alcune patologie, solo in un secondo momento, in genere, si ricorre alla gastroscopia, un esame senz'altro più "antipatico".
Se la dispepsia è causata da malattie organiche (gastrite, ulcera, ecc) si procederà semplicemente con la prescrizione di cure per la patologie evidenziata.
In ogni caso, è opportuno ridurre o eliminare i fattori di rischio come il sovrappeso, il fumo, l'alcol, la sedentarietà e lo stress eccessivo. Questi fattori sono spesso gli unici responsabili della dispepsia, che se permane per un tempo superiore ai tre mesi, ma senza che la causa sia dovuta a una malattia specifica, allora prende il nome di "dispepsia funzionale". Tale disturbo è un problema abbastanza comune nelle società occidentali (il 60% delle dispepsie sono funzionali) e dipende sostanzialmente dallo stile di vita. È indicativo il fatto che una persona su quattro segnali almeno 6 episodi all'anno in cui ha avuto problemi di cattiva digestione. Solo il 10-20% di tali soggetti si rivolgono al medico, probabilmente perché si rendono conto loro stessi di non avere un problema organico, ma che il disturbo dipende dalla loro condotta di vita non proprio ottimale.
La dispepsia funzionale si risolve spesso spontaneamente, soprattutto se il soggetto impara a limitare le cause di insorgenza cioè se migliora il suo stile di vita. Esistono comunque soluzioni farmacologiche che attenuano i sintomi, come gli antiacidi e i procinetici.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Clostridium perfringens: cos'è e i pericoli alimentari che ne derivano
Digestione corretta: il decalogo per ottimizzarla
Disbiosi (alterazione del microbiota intestinale)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?