La melissa (melissa officinalis) è una pianta erbacea originaria dell'Eurasia e utilizzata fin dall'antichità.
Le foglie essiccate della melissa hanno un profumo simile al limone e al bergamotto, e si utilizzano prevalentemente per insaporire bevande ma anche preparazioni culinarie come carni, pesci e frittate.
La melissa viene utilizzata anche per preparare liquori, primo tra tutti l'assenzio.
La melissa si trova in ambienti freschi e fertili, come ai margini dei fossi e nelle zone ombrose, ma si coltiva bene anche in giardino.
Molto spesso la melissa viene usata in erboristeria.
Ha proprietà digestive, antispasmodiche e sedative e può essere utilizzata per combattere le infiammazioni del cavo orale.
E' usata anche come ingrediente per tisane ed infusi, per il suo effetto calmante e digestivo, o come olio essenziale per curare ansia ed emicrania.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?