La lavanda, o lavandula officinalis, è una pianta erbacea originaria delle zone mediterranee della famiglia delle Labiatae. La sua regione d'eccellenza è la Provenza, in Francia, ma è diffusa anche in tutta Italia, sia nelle zone pianeggianti sia nelle zone montane fino a 1800 metri slm. Predilige terreni aridi e sassosi, zone soleggiate e ventilate, ma non ha bisogno di particolari cure, è capace di resistere sia al freddo che al caldo torrido.
La pianta della lavanda ha una base legnosa e si alza ramificandosi in numerosi steli fino al metro di altezza. Le foglie sono sottili e strette di colore argentato e le infiorescenze sono raggruppate in spighe di colore viola-azzurro. La fioritura avviene a giugno.
Il nome deriva dal latino e fa riferimento all'antica abitudine dei Romani di usare la lavanda per profumare l'acqua dei bagni pubblici.
Esistono diverse varietà di lavanda, a seconda del terreno, del tipo di foglia e del colore dei fiori, ma sono tutte estremamente simili:
La lavanda è sicuramente una delle piante aromatiche più usate e richieste dal mercato, sia nel settore cosmetico che erboristico, ma anche in quello ornamentale e in parte anche alimentare. Dalle sue parti verdi e dai fiori si ricava l'olio essenziale dal caratteristico profumo simile a quello della canfora ma più elegante e delicato.
I fiori della lavanda si raccolgono in epoche diverse a seconda dell'uso che se ne deve fare: per uso erboristico si raccolgono all'inizio della fioritura, per uso cosmetico e per altri scopi a completa fioritura. Le spighe si raccolgono con tutto il fusto e vengono fatte essiccare a testa in giù, poi sbriciolate. Dal momento che mantengono inalterato il loro profumo a lungo, vengono usate per comporre potpourri e sacchetti profumabiancheria. La lavanda viene usata anche per comporre profumi, creme, detersivi, saponi.
A livello terapeutico, una tisana alla lavanda è utile per calmare l'ansia, il mal di testa, la nausea, la laringite, la flautolenza, date le sue proprietà sedative e antispasmodiche.
L'uso alimentare della lavanda è molto limitato. I fiori si possono usare nella preparazione di dolci e biscotti, le foglie nella ricetta dell'agnello al forno o nei risotti abbinata al rosmarino. Si produce anche un ottimo miele di lavanda.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?