L'erba di San Pietro, chiamata anche erba della Bibbia o, scientificamente, Balsamita Major, è una pianta erbacea originaria dell'Asia occidentale che si è adattata a vivere in tutti i Paesi dal clima temperato dell'Europa e dell'America.
Deve il suo nome al fatto che nel Medioevo veniva usata dai monaci come segnalibro nella Bibbia e non mancava mai nei loro orti.
Arriva fino a 120 cm di altezza, ha un fusto ramificato, foglie ovali, dentate ai margini e piccoli fiori gialli. Il suo odore ricorda molto quello della menta.
L'erba di San Pietro era molto usata nel Medioevo per le sue proprietà terapeutiche: è antispasmodica, diuretica, carminativa e digestiva. Dalle sue foglie, inoltre, si ricavava un olio che rimarginava le ferite velocemente ed era lenitivo sulle punture di zanzara.
Oggi si è quasi perso il suo uso.
Dell'erba di San Pietro vengono utilizzate le foglie, raccolte giovani prima della fioritura che avviene in primavera. Le foglie si usano per aromatizzare insalate, ripieni, torte salate, frittate o piatti a base di pollame. Hanno un gusto amaro e un odore balsamico, mentolato. In Italia è molto usata in Liguria e in Piemonte nella frittata alle erbe.
Il cantautore piemontese Giorgio Conte ha dedicato una canzone alle ricette che impiegano l'erba di san Pietro (frittata, cestini di pasta frolla, mele caramellate).
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?