L'erba di San Pietro, chiamata anche erba della Bibbia o, scientificamente, Balsamita Major, è una pianta erbacea originaria dell'Asia occidentale che si è adattata a vivere in tutti i Paesi dal clima temperato dell'Europa e dell'America.
Deve il suo nome al fatto che nel Medioevo veniva usata dai monaci come segnalibro nella Bibbia e non mancava mai nei loro orti.
Arriva fino a 120 cm di altezza, ha un fusto ramificato, foglie ovali, dentate ai margini e piccoli fiori gialli. Il suo odore ricorda molto quello della menta.
L'erba di San Pietro era molto usata nel Medioevo per le sue proprietà terapeutiche: è antispasmodica, diuretica, carminativa e digestiva. Dalle sue foglie, inoltre, si ricavava un olio che rimarginava le ferite velocemente ed era lenitivo sulle punture di zanzara.
Oggi si è quasi perso il suo uso.
Dell'erba di San Pietro vengono utilizzate le foglie, raccolte giovani prima della fioritura che avviene in primavera. Le foglie si usano per aromatizzare insalate, ripieni, torte salate, frittate o piatti a base di pollame. Hanno un gusto amaro e un odore balsamico, mentolato. In Italia è molto usata in Liguria e in Piemonte nella frittata alle erbe.
Il cantautore piemontese Giorgio Conte ha dedicato una canzone alle ricette che impiegano l'erba di san Pietro (frittata, cestini di pasta frolla, mele caramellate).
Spesso relegato al ruolo di semplice base per soffritti o sostituto gentile della cipolla, il porro sta vivendo una vera e propria rinascita gastronomica.
Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.
Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?