Luppolo

Il luppolo è una pianta perenne che deve la sua fama al fatto che viene usata per produrre la birra, assieme al mosto di vari cereali. Il nome scientifico, Humulus Lupulus, deriva dall'unione di due parole latine: humus= terra e lupus= lupo, ad indicare il carattere selvatico e indomito di questa pianta che difficilmente si adatta ad essere coltivata.

 

 

La pianta del luppolo è rampicante e può arrivare fino agli 8 metri di altezza, appartiene alla famiglia delle Cannabacee e predilige ambienti freschi e terreni fertili, come quelli vicini a dei corsi d'acqua, ai margini dei boschi e fino a 1200 metri s.l.m..

Il luppolo fu importato in Italia nel 1847 dall'agronomo Gaetano Pasqui di Forlì ed attualmente è molto diffuso soprattutto nelle regioni del Centro-Nord. 

Si distingue poiché i fiori maschili e femminili si sviluppano su piante diverse. Solo i fiori femminili vengono usati per produrre la birra: hanno un aspetto simile alla punta degli asparagi e sono formati da 5 petali e 5 stami.

Luppolo

Usi del luppolo in gastronomia

Come già accennato, il luppolo viene per lo più consumato per produrre la birra, dove ha la duplice funzione di conferire il tipico sapore amarognolo, definito spesso "luppolato" (si pensi alle Pils) e di prolungare la conservazione della bevanda.

Ma i suoi germogli (i primi 10 cm) possono anche essere usati in cucina per preparare frittate, risotti o zuppe. Il sapore amarognolo del luppolo ricorda un po' quello degli asparagi selvatici e può essere bilanciato da altri ingredienti a tendenza dolce come il burro, le carote, la zucca o gli spinaci.
Meglio utilizzare i germogli più grandi che sono più gustosi, basta lessarli per pochi minuti in acqua bollente.

 

 

Proprietà del luppolo

Negli ultimi decenni il luppolo viene largamente utilizzato anche dalle industrie farmaceutiche e in erboristeria. Al luppolo vengono riconosciute proprietà tonificanti, rinfrescanti, sedative, diuretiche e lassative, viene ritenuto utile per combattere la cellulite, per purificare il sangue e per regolare le funzioni epatiche.
Va assunto con moderazione poiché un eccesso può provocare nausea e senso di vertigine.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?