Andrea Berton, classe 1970, è uno chef friulano, nato a San Vito Al Tagliamento, in provincia di Pordenone, e che ora vive e lavora a Milano, nel suo ristorante Berton, 1 stella Michelin dal 2014.
Berton ha iniziato la sua carriera come allievo di Gualtiero Marchesi, dove ha conosciuto Carlo Cracco, successivamente ha lavorato in alcune delle cucine più importanti del mondo: l'Enoteca Pinchiorri di Firenze, 3 stelle Michelin, Le Luis XV di Alain Ducasse a Montecarlo, 3 stelle Michelin, il Mossiman’s a Londra e la Taverna di Colloredo a Monte Albano, Udine, dal 1997 al 2001, dove guadagna la sua prima stella Michelin.
Nel 2007 diventa chef al ristorante Trussardi alla Scala di Milano dove conquista due stelle Michelin in soli due anni. Vi rimane fino al 2012 (il suo posto verrà preso dai fratelli Cerea), anno in cui apre il bistrot Pisacco, in via Solferino e poi Dry, un locale dove vige la formula "cocktail & pizza".
Nel 2013 fa il grande salto e apre il suo ristorante, Berton, con cucina a vista, dove vuole esprimersi con "freschezza, naturalezza e libertà". Oltre a una stella Michelin, Berton guadagna anche i Tre Cappelli della Guida L'Espresso e le Tre Forchette del Gambero Rosso.
Nel 2015 viene nominato Ambasciatore EXPO in occasione dell'EXPO di Milano e vince il premio Scotti per il Miglior risotto dell'anno.
Infine, nel 2016, apre un altro ristorante, il "Berton al Lago", sul Lago di Como.
Berton entra nel mondo della ristorazione fin dalla nascita, dato che i suoi genitori avevano un hotel, dove amava andare a curiosare in cucina per scoprire i "miracoli" della cottura.
La sua filosofia di cucina prevede la presentazione di "piatti moderni", come ama definirli, con una valorizzazione delle materie prime e una particolare attenzione ad ingredienti poco conosciuti, come il sale di Maldon, inglese, il sale gourmet per eccellenza.
Nelle sue ricette non manca mai il brodo che per Berton rappresenta la massima sintesi della gastronomia e lo usa anche per saltare la pasta. Al suo ristorante si può scegliere anche il Menù Tutto Brodo, a 135€, con 10 portate dove l'ingrediente principale è sempre il brodo, dall'antipasto al dolce.
Tra i piatti simbolo della sua cucina ci sono: i ravioli ripieni di ortica con crema di mozzarella di bufala, il risotto con gambero crudo e corallo di crostacei (dove il gambero c'è ma non si vede), il rombo al forno servito con melanzane affumicate e crema di nocciole e cacao, le sfere di baccalà mantecato fritte con il nero di seppia, ma soprattutto il tiramisù al bicchiere, la sua reintrepretazione del tiramisù, uno dei dolci più classici italiani, con alla base la crema di mascarpone su cui viene adagiato un biscotto di pan di spagna e sopra una crema di caffè tiepida sifonata, infine sopra il bordo del bicchiere viene incollata una cialda sottilissima di cacao.
Berton ha anche un profilo facebook dove è molto attivo, per chi volesse seguirlo.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?