Nadia Santini è l'executive chef del ristorante Dal Pescatore, tre stelle Michelin, situato a Canneto sull'Oglio, in provincia di Mantova. Nadia Santini curiosamente inizia a studiare per conseguire la laurea in Scienze Politiche ma la sua passione per la cucina le farà abbandonare questa materia e proseguire gli studi in Scienze e tecnologie alimentari.
La svolta avviene nel 1974 quando sposerà suo marito, Antonio Santini, e inizierà a lavorare nel ristorante Dal Pescatore, allora una semplice trattoria di campagna di proprietà della famiglia di Antonio, il quale si occupa della sala.
Nadia ha una formazione da autodidatta, in molte interviste ha dichiarato di aver appreso i segreti della cucina dalla nonna di suo marito, Teresa, che aprì il ristorante nel 1925. E gran parte dell'innovazione portata da Nadia proviene dal viaggio di nozze fatto in Francia "a studiare i ristoranti tre stelle Michelin", come lei stessa afferma, dall'aver individuato i limiti della cucina italiana e dal tentativo di rivedere e rivalorizzare i piatti della tradizione.
La cucina di Nadia Santini è strettamente legata al territorio e alla tradizione, ma al tempo stesso con mano delicata riesce ad alleggerire i piatti, a renderli puliti e lineari, facendo attenzione anche al punto di vista dietetico e nutrizionale, come fa ad esempio con i suoi tortelli di zucca "con meno burro e meno parmigiano".
Rispetto della terra e delle materie prime, insomma, potrebbero essere i suoi motti.
Nadia Santini ha ottenuto due importantissimi premi:
Nadia rimane comunque una donna molto riservata e dotata di una intelligente semplicità, non ha fatto voli pindarici e non si è piegata al gioco delle mode televisive, seppure sia molto apprezzata nel suo mondo, anche all'estero e soprattutto dalle altre colleghe chef donna, come la francese Anne-Sophie Pic e l'inglese Angela Hartnett.
Una curiosità: vicino al ristorante c'è anche un orto che cura Nadia dal quale provengono gran parte delle materie prime usate al ristorante.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?