Nadia Santini

Nadia Santini è l'executive chef del ristorante Dal Pescatore, tre stelle Michelin, situato a Canneto sull'Oglio, in provincia di Mantova. Nadia Santini curiosamente inizia a studiare per conseguire la laurea in Scienze Politiche ma la sua passione per la cucina le farà abbandonare questa materia e proseguire gli studi in Scienze e tecnologie alimentari.

 

 

La svolta avviene nel 1974 quando sposerà suo marito, Antonio Santini, e inizierà a lavorare nel ristorante Dal Pescatore, allora una semplice trattoria di campagna di proprietà della famiglia di Antonio, il quale si occupa della sala.

Nadia ha una formazione da autodidatta, in molte interviste ha dichiarato di aver appreso i segreti della cucina dalla nonna di suo marito, Teresa, che aprì il ristorante nel 1925. E gran parte dell'innovazione portata da Nadia proviene dal viaggio di nozze fatto in Francia "a studiare i ristoranti tre stelle Michelin", come lei stessa afferma, dall'aver individuato i limiti della cucina italiana e dal tentativo di rivedere e rivalorizzare i piatti della tradizione.

La cucina di Nadia Santini è strettamente legata al territorio e alla tradizione, ma al tempo stesso con mano delicata riesce ad alleggerire i piatti, a renderli puliti e lineari, facendo attenzione anche al punto di vista dietetico e nutrizionale, come fa ad esempio con i suoi tortelli di zucca "con meno burro e meno parmigiano".

Rispetto della terra e delle materie prime, insomma, potrebbero essere i suoi motti.

I successi di Nadia Santini

 

 

Nadia Santini

Nadia Santini ha ottenuto due importantissimi premi:

  • nel 1996 ottiene le tre stelle Michelin afermandosi come la prima donna italiana a potersi fregiare di questo titolo. Annie Feolde le ha aveva ottenute tre anni prima all'Enoteca Pinchiorri di Firenze, ma è di origine nizzarda;
  • nel 2013 diventa la migliore chef donna al mondo, secondo la classifica di The World's 50 Best Restaurants.

Nadia rimane comunque una donna molto riservata e dotata di una intelligente semplicità, non ha fatto voli pindarici e non si è piegata al gioco delle mode televisive, seppure sia molto apprezzata nel suo mondo, anche all'estero e soprattutto dalle altre colleghe chef donna, come la francese Anne-Sophie Pic e l'inglese Angela Hartnett.

Una curiosità: vicino al ristorante c'è anche un orto che cura Nadia dal quale provengono gran parte delle materie prime usate al ristorante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.