Auguste Escoffier

Impossibile non essere mai incappati nel nome di Auguste Escoffier, leggendo un libro di ricette o ascoltando interviste a grandi chef. Auguste Escoffier è il più famoso cuoco francese che sia esistito a cavallo tra Ottocento e Novecento, a lui si deve l'invenzione di tantissime ricette, tra cui quella della Pesca Melba, della salsa demi-glace, del bombe néro (il gelato flambé) nonché il merito di aver raccolto e codificato nei suoi libri molte ricette francesi e anche internazionali come quella della paella spagnola o del coulibiac russo. Potrebbe essere considerato il corrispettivo francese di Pellegrino Artusi, suo contemporaneo italiano.

 

 

Escoffier è un punto di riferimento per la gastronomia europea e internazionale, l'ABC da studiare e ammirare per ogni aspirante cuoco. Il suo punto di partenza è il cuoco francese Careme, altra pietra miliare nel panorama gastronomico mondiale, dal quale poi si discosta eliminando dalla sua cucina lo stile imperiale e sfarzoso di Careme per proporre ricette più semplici e moderne, con lo scopo di ridurre all'essenziale la complessa struttura dell'alta cucina francese dell'Ottocento.

In particolare Escoffier si specializza nelle salse, nei primi anni di carriera lavorerà come chef saucier in un ristorante di Parigi dove il suo compito era proprio quello di abbinare una salsa diversa ad ogni portata. Nei suoi libri arriva a proporre e codificare più di cento salse differenti!

Durante la sua carriera pubblica 5 libri, tutti editi anche in italiano: La mia cucina (con 2500 ricette), Il grande libro della cucina francese, Guida alla grande cucina, Il libro del menù e Ricordi inediti

 

 

La biografia di Auguste Escoffier

Auguste Escoffier

Escoffier nasce nel 1846 a Villeneuve-Loubet, in Costa Azzurra, vicino Nizza, in un'epoca in cui quell'area geografica era ancora "italiana", del Regno Sabaudo.

A soli 13 anni suo padre lo esorta ad iniziare a lavorare come aiuto cuoco nel ristorante di suo zio, Le Restaurant Français, a Nizza. Dimostra subito una grande attitudine per la cucina e i metodi di cottura tanto che verrà chiamato da altri ristoranti sia di Nizza che di Parigi e la sua carriera decolla. Subisce, però, una battuta d'arresto nel 1865 quando viene chiamato a svolgere il servizio militare per i suoi 19 anni e deve lasciare il lavoro, ma nell'esercito viene affidato al reparto cucina e anche lì può esprimersi come cuoco; vi rimane per ben 7 anni.

Nel 1878 apre il suo primo ristorante, Le Faisan d'Or a Cannes, e nei decenni successivi viene chiamato anche da altre realtà con ruoli di prestigio come consulente, come direttore, come maitre per catene di alberghi di lusso (Ritz, Carlton...). La sua fama supera i confini nazionali e verrà chiamato anche in Svizzera e a Londra.

Escoffier muore a Monte Carlo, dove si era trasferito a vivere con la moglie, nel 1935.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.