Antonia Klugmann è stata la prima (ed unica, fnora - 2018) chef donna a partecipare come giudice nella popolare trasmissione Masterchef, durante la settima edizione, intervenendo al posto di Carlo Cracco. Molti di noi, dunque, conoscono Antonia Klugmann solo per la sua presenza televisiva, ma chi è questa giovane chef?
Triestina, classe 1979, la Klugmann scopre la sua passione per la cucina durante il periodo universitario (era iscritta alla facoltà di Giurisprudenza) e decide di dedicarsi anima e corpo alla professione di cuoca. Dopo aver frequentato i corsi di cucina e pasticceria della scuola Altopalato di Milano, e dopo un periodo di apprendistato apre il suo primo ristorante nel 2006, l'Antico Foledor Conte Lovaria a Pavia di Udine.
Successivamente lavora in altri ristoranti tra cui lo stellato Venissa e Il Ridotto, entrambi a Venezia e partecipa, vincendo, al torneo de La Prova del Cuoco nel 2010.
Riesce così ad apprendere le più innovative tecniche culinarie, scopre sapori, sperimenta e nel 2014 inaugura il suo ristorante L’Argine a Vencò, dove ricrea il suo concetto personale di cucina. Già nel 2015, a un anno dall'apertura, guadagna una stella Michelin e la sua carriera decolla. Nel 2017 viene eletta "Cuoca dell'anno" dalla guida “I Ristoranti d’Italia 2017" de L'Espresso.
La chef Klugmann ama tantissimo i prodotti della terra, della sua terra: il Collio friulano, in provincia di Gorizia. Ama giocare con le erbe aromatiche e le verdure, propone tantissimi piatti vegetariani, portando in tavola i prodotti dell'orto che lei stessa semina e raccoglie nel giardino che circonda il suo ristorante L'Argine, una casa colonica di campagna con pochissimi posti.
Oltre alla vegetazione spontanea della zona, nella cucina della Klugmann non manca mai la selvaggina, non mancano altri piatti di carne o pesce, comprese le frattaglie (animelle, nervetti, lingua, coda...), sempre abbinati a svariate erbe aromatiche e a verdure.
La chef Klugmann cura tantissimo ogni suo piatto, proponendo abbinamenti sempre in linea con la stagione e curati fin nei minimi dettagli anche nella presentazione, stando anche attenta a ridurre gli sprechi in cucina.
Nel suo ristorante si può scegliere un percorso degustazione tra i tre proposti, oppure alla carta (2018).
I prezzi si intendono esclusi i vini.
Semplice ed essenziale, ma al tempo stesso determinata e appassionata, la Klugmann ha dimostrato di avere un carattere forte e ribelle a tutta l'Italia durante la sua permenenza a Masterchef 7.
Nel video la si può vedere all'opera mentre cuicna uno dei suoi piatti più emblematici: raviolini arrostiti alla cicoria selvatica con purea di fichi secchi e limone candito. Un piatto dove usa tantissime erbe aromatiche, anche le più sconosciute (artemisia, elicrisio, dragoncello, menta, abrotano, ruta, matricaria).
Inizialmente criticata ed offesa sui social e sulla rete, probabilmente perché si trovava a dover sopportare sulle sue spalle la pesante eredità lasciata da Cracco, adorato dal pubblico, la Klugmann ha avuto un rapporto conflittuale con il talent culinario, sicuramente ha dato prova della sua professionalità, severità e tenacia.
Finita l'esperienza di Masterchef ha dichiarato di non voler proseguire quest'avventura poiché andare in TV significava per lei chiudere il ristorante e non si sentiva corretta nei confronti dei suoi clienti.
Per chi volesse approndire la conoscenza della filosofia di Antonia Klugmann consigliamo il suo libro autobiografico "Di cuore e di coraggio".
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?