Mauro Colagreco è uno chef italoargentino che detiene due stelle Michelin nel suo ristorante Mirazur di Mentone in Francia (Costa Azzurra, a pochi km da Ventimiglia).
Classe 1976, Colagreco è giovane e talentuoso, ha già collezionato tantissimi premi e riconoscimenti sia in Francia che a livello internazionale.
In Italia è noto soprattutto per aver partecipato come giudice al talent show Top Chef, assieme a Annie Feolde, Moreno Cedroni e Giuliano Baldessari. Mauro è un personaggio televisivo che riscuote molta simpatia, per via del suo accento spagnolo marcato e del suo italiano stentato, che lo hanno reso protagonista di un buffo video chiamato come la frase che ripeteva ad ogni puntata Giù le cultelli (Colagreco Remix).
Ma Colagreco è anche uno chef molto competente ed esigente che ha molta esperienza alle spalle. Vediamo nel dettaglio la sua carriera.
Mauro Colagreco nasce nel 1976 a La Plata in Argentina e si forma alla scuola "Gato Dumas" di Buenos Aires. Fa le sue prime esperienze in vari ristoranti di Buenos Aires: Catalinas, Rey Castro, Mariani e Azul Profundo, per poi nel 2001 migrare in Europa e precisamente in Francia dove lavora con il grande chef Bernard Loiseau, tre stelle Michelin, morto appena due anni dopo.
A Parigi continua la sua formazione in altri due ristoranti tre stelle Michelin: L'Arpege di Alain Passard e l'Hotel Plaza Athénée di Alain Ducasse.
Nel 2006 inizia la sua avventura da solista, si installa nel Mirazur di Mentone dove già nel primo anno di apertura riceverà due importanti riconoscimenti: il premio come Cuoco Rivelazione dell'Anno della guida francese Gault & Millau e la sua prima stella Michelin.
Nel 2009 il Mirazur entra a far parte dei 50Th Best Restaurant classificandosi al 35simo posto, ma in pochissimi anni scalerà la classifica fino a posizionarsi sesto nel 2016.
Nel 2012 riceve la sua seconda stella Michelin che detiene tutt'oggi (2016).
Colagreco apre anche un altro ristorante a Shangai, Unico, un'enorme sala dove si respira aria latinoamericana e si degustano tapas.
Uno dei suoi punti forti è quello di rinnovare frequentemente il menù, anche settimanalmente o bisettimanalmente dimostrando un estro e una creatività estremi.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?