Moreno Cedroni

Moreno Cedroni è uno dei più famosi chef stellati italiani. Nato nel 1964 nelle Marche, Cedroni ha guadagnato prima una stella (1996) e poi due stelle (2000) Michelin nel suo ristorante La Madonnina del Pescatore sul lungomare di Marzocca (Senigallia - AN).

 

 

In Italia e all'estero è particolarmente conosciuto per il suo lavoro di studio e sperimentazione sul sushi all'italiana, che ha ribattezzato susci (con la c), sopra il quale ha scritto anche numerosi libri tra cui ricordo "Sushi & susci" e "Susci più che mai", in cui identifica e crea una nuova interpretazione del piatto simbolo della cucina giapponese ma in chiave italiana e mediterranea.

Tra i suoi piatti più acclamati ricordo:

  • tataki di quaglia e tonno, salsa di finocchio, olive nere e arancia candita,
  • baccalà crudo e mantecato, fungo shiitake, salsa piccante di patate e prezzemolo e pezzetti di lepre, 
  • ricciola con salsa porro, alghe kombu e alchermes,
  • tataki di tonno bianco, salsa della fettina di mia madre, topinambur e sedano rapa,
  • sgombro arrostito marinato nel miso, melanzane fritte e salsa di bucce d'arancia,
  • tataki di tonno bianco, uovo in camicia, giardiniera e rapa rossa senapata, 
  • maki di buzzonaglia, quinoa, salsa tonnata e brodo leggero di Campari,
  • maki di uova di pesce con gelato alle acciughe e burrata.

E l'elenco potrebbe continuare all'infinito...certo è che allo chef Moreno Cedroni piace molto sperimentare! Il suo imperativo è stupire i commensali, sempre senza mai perdere di vista quella che definisce la "quadratura del gusto", la perfezione gustativa negli abbinamenti.

A Senigallia è spesso segnalato insieme a Mauro Uliassi, altro chef due stelle Michelin della città.

 

 

Cedroni dalle origini ad oggi

Moreno Cedroni

Moreno Cedroni inizia il suo percorso come gestore del ristorante La Madonnina del Pescatore a soli vent'anni, la cosa che fa sorridere è che all'inizio si occupava della sala e non della cucina. Passò ai fornelli solo sei anni dopo, nel 1990, ed è subito amore, Cedroni dichiarerà "Da quel momento ho capito che molti non fanno il lavoro per cui sono portati perché il destino non li ha presentati".

Frequenta svariati corsi di alta cucina, tra cui uno stage nel ristorante di Ferran Adrià in Spagna, di cui dirà "prima di lui i cuochi erano tutti bigotti", e la svolta arriva nel 1996 con la prima Stella Michelin.

 

 

Riceve tantissimi altri premi e riconoscimenti tra cui il Sole della Guida Veronelli, le tre forchette del Gambero Rosso, il Kungsfenan Seafood Award svedese, il riconoscimento del Wall Street Journal che lo inserisce tra i primi dieci ristoranti di pesce europei.

Cedroni apre anche due altri locali, l'Anikò in centro a Senigallia (AN), definito una salumeria ittica, dove Anikò sta per "Ha tutto" in dialetto, e qui ci si può fermare per un aperitivo o una cena ma anche per prendere da asporto e il Clandestino a Portonovo (AN), un bistrot proprio sulla spiaggia, aperto solo d'estate dove propone menù a tema di anno in anno diversi (Susci letterario, British susci, Susci e Fiabe e così via...).

Dal 2003 segue e commercializza anche una linea di prodotti ittici in scatola con sughi di pesce, conserve di pesce, salumi ittici, marmellate, confetture e varie salse.

Dal mese di settembre 2016 appronda in TV partecipando al programma Top Chef su Canale 9 come giudice.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.