Bottarga di muggine

La bottarga è un alimento costituito dalle uova di pesce salate ed essiccate. I pesci dai quali si può ricavare la bottarga sono il tonno, il cefalo o muggine, le triglie (in Asia) e il pesce spada (più raro), tra questi la bottarga più pregiata e rinomata è, senza dubbio, quella di muggine, di cui ci occupiamo in questo articolo.

 

 

La bottarga di muggine (Mugil cephalus o cefalo Volpino) è un prodotto essenzialmente italiano, conosciuto in tutto il mondo proprio con il nome italiano "bottarga" o suoi derivati (per esempio "boutargue" in francese). Viene soprannominata anche il "caviale del Mediterraneo", proprio per il suo sapore elegante e delicato e per le modiche quantità in cui viene prodotta.

La terra d'elezione della bottarga di muggine è la Sardegna e più precisamente le zone di Cagliari, Terralba, Tortolì, Sant'Antioco e Cabras.

Inoltre, una piccola percentuale di bottarga di muggine viene prodotta anche ad Orbetello, sulla costa toscana.

La bottarga di muggine è classificata tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali sardi con il nome dialettale "bottariga di muggine" (e così la bottarga di tonno...).

Produzione e caratteristiche della bottarga di muggine

Bottarga muggine

La bottarga di muggine viene ancora prodotta con metodi artigianali all'interno di cooperative di pescatori e allevatori.

La lavorazione inizia a fine estate, quando gli esemplari femmina dei muggini hanno le sacche cariche di uova. Si pratica un'incisione sul ventre della femmina e vengono estratte le sacche delicatamente facendo in modo di mantenerle integre e intatte.

Le sacche vengono lavate, purificate e messe sotto sale per un periodo variabile a seconda delle dimensioni (poche settimane al massimo).

Quindi vengono appese ad essiccare in luogo fresco e ventilato.

 

 

La bottarga di muggine ha un colore ambrato-aranciato ed è facilmente distinguibile da quella di tonno per la presenza del "cappuccio", anche detto "ombelico", ossia di un pezzo di placenta, più scuro, attaccato alle baffe.

Si trova in commercio sottoforma di "baffe" intere (al prezzo di 10-15 € per 100 g), oppure in polvere, grattugiata (5-10 € per 100 g).

Ha un sapore intenso ma raffinato e dal retrogusto amarognolo, che ricorda la mandorla.

La bottarga di muggine in cucina

È un ingrediente particolarmente apprezzato nella cucina Sì, in quanto è in grado di insaporire con poche calorie. La ricetta più conosciuta con la bottarga è quella degli spaghetti, dove viene grattugiata sopra a crudo. L'abbinamento con burro e scorza di limone è a mio parere particolarmente azzeccato.

La bottarga va sempre consumata cruda, anche da sola, tagliata a fette sottilissime e condita con olio e limone, oppure in insalata, come fanno in Sardegna, con sedano e pomodorini. O, ancora, abbinata ai fagioli, ai carciofi, alle zucchine, ai broccoli, alla ricotta o mescolata con il burro per creare un paté da spalmare sui crostini.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?