Gli scones (singolare scone) sono dolcetti da abbinare al tè di origine scozzese, hanno la forma di pagnottelle rotonde, piccole, di diametro di circa 2-3 cm, vengono serviti interi da tagliare a metà e riempire con burro e marmellata.
Possono essere sia dolci, magari glassati con lo zucchero in superficie, sia leggermente salati. In alcuni casi hanno una farcitura di uva sultanina o di formaggio, ma, al di là delle tante varianti che vedremo a breve, gli ingredienti di base di tutti gli scones sono: farina (di grano, di orzo o di avena), lievito, burro, latte e zucchero, talvolta spennellati con uova in superficie prima della cottura per dare loro un effetto dorato.
I primi scones avevano un aspetto totalmente diverso, nacquero come piatto povero, erano composti solamente da farina di avena, senza lievito, e venivano cotti su una piastra di forma circolare, poi venivano serviti tagliati in piccoli spicchi triangolari.
Ancora oggi, in Scozia vengono preparati di varie forme, tra cui la triangolare e ce ne sono alcuni anche esagonali.
Con la scoperta del lievito chimico in polvere si iniziò ad aggiungerlo all'impasto e nacquero i moderni scones, imprescindibili in qualsiasi panetteria o pasticceria del Regno Unito e dell'Irlanda a prezzi davvero irrisori (0,64 sterline, ossia circa 80 centesimi l'uno).
Gli scones non mancano mai in una colazione inglese che si rispetti!
La più grande varietà di scones si riscontra nel suo luogo d'origine, ovviamente, la Scozia e il Regno Unito in genere, ne esistono davvero tantissimi: scones di patate che vengono serviti fritti, scones al formaggio, scones all'uva sultanina, scones alla limonata (cioè con limonata al posto del burro e del latte), e ancora con ciliegie candite, con ribes, fino a particolari abbinamenti con bacon e uova strapazzate.
Rimanendo nel mondo anglosassone troviamo gli scones alla zucca australiani (la purea di zucca è nell'impasto), altri che contengono datteri secchi tritati sempre australiani, poi quelli al lampone o mirtilli e cannella statunitensi.
In Ungheria esiste un dolcetto molto simile, il pogacsa, farcito di aneto e formaggio.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti
Procedimento: lasciare ammorbidire il burro tagliato a tocchetti a temperatura ambiente. Nel frattempo in una ciotola setacciare la farina, aggiungere il pizzico di sale, lo zucchero e il lievito. Unire anche il burro e il latte a temperatura ambiente. Impastare bene il composto, aiutandosi con le mani fino a quando sarà omogeneo. Stendere l'impasto con un mattarello su una spianatoia di legno, fino a renderlo di 2 cm di spessore. Con l'aiuto di un stampo di forma circolare e di 2-3 cm di diametro ritagliare tutti gli scones e appoggiarli su una teglia imburrata o coperta da carta da forno. Spennellare la superficie con l'uovo sbattuto.
Cuocere in forno a 220°C per circa 15 minuti o finchè non saranno dorati in superficie e asciutti internamente (controllare infilando uno stuzzicadenti, che dovrà fuoriuscire asciutto).
Energia |
188 kcal - 786 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
5 g - 10% |
|
Carboidrati |
26 g - 54% |
|
Grassi |
8 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.2 g |
|
monoinsaturi |
2.1 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
45 mg |
|
Sodio |
10 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Salsa alla vaniglia - Densa e veloce - Ricetta
Salsa alla vaniglia light - Senza panna e con poche calorie
Savarin (dolce francese) ricetta
Sfrappole di carnevale (o frappe, chiacchiere, galani...)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?