La salsa alla vaniglia è una ricetta semplice e veloce a base di latte, panna, zucchero, tuorli e, ovviamente, vaniglia.
La salsa alla vaniglia non è altro che una crema inglese, di cui condivide sia gli ingredienti che la preparazione. A differenza di quest'ultima, che viene più che altro impiegata come base per altre preparazioni, tra cui la bavarese, la salsa vaniglia viene preparata per essere consumata così com'è, in genere in abbinamento ad altri dolci come lo strudel, le tenerine al cioccolato, le lingue di gatto o altri dolci da credenza.
La salsa alla vaniglia può anche essere declinata in versione light, senza panna o senza uova. Anche nella sua versione tradizionale, non si tratta di un dolce ipercalorico, perché contiene molta acqua e quindi la sua densità calorica difficilmente supera le 220 kcal/hg. Ciò nonostante, la versione tradizionale non rispetta i vincoli della cucina Sì, che per i dolci al cucchiaio è di 150 kcal/hg.
La versione senza panna rispetta i vincoli della cucina Sì e può quindi essere consumata anche da coloro che seguono un'alimentazione ipocalorica: vedi la ricetta della salsa vaniglia senza panna.
Per avere più di 1200 ricette Sì, clicca qui.
Le proporzioni tra gli ingredienti della salsa vaniglia possono variare a seconda dei gusti. Se cercate su Youtube le varie proposte per questa ricetta, troverete varianti anche molto diverse tra loro. C'è chi usa molta panna e poco latte, e chi viceversa.
Inutile dire che se volete una salsa vaniglia più ricca e densa, dovrete abbondare con panna e tuorli, mentre se preferite una salsa più leggera e liquida, dovrete al contrario utilizzare più latte e meno panna e tuorli.
Quella che vi proponiamo è una ricetta ricca e densa, ma senza esagerare.
A noi piace la crema che sappia di limone, oltre che di vaniglia, ma ovviamente se a voi non piace, basterà omettere le scorze, che ovviamente dovranno essere di limoni non trattati.
La temperatura di cottura va controllata col termometro. Si può realizzare anche senza, ma il rischio di farla "stracciare", ovvero di superare gli 85 gradi, è piuttosto elevato. Senza termometro, bisogna fermare la cottura non appena ci si rende conto che la crema sta addensando, cosa non facile da capire perché non contenendo amidi, il composto addensa in modo progressivo e non così evidente.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Portare ad ebollizione il latte e la panna insieme agli aromi in una casseruola di acciaio col fondo spesso, non appena accenna a bollire, spegnere e far riposare per 5 minuti. Rmuovere quindi la bacca di vaniglia e le scorze di limone. Nel caso si utilizzi l'aroma vaniglia, questo passaggio non è necessario.
Unire al latte lo zucchero e i tuorli, mescolare bene per farli sciogliere, scaldare a fuoco alto, mescolando spesso, fino a raggiungere i 70 gradi, quindi abbassare la fiamma a fuoco medio, e continuare a cuocere mescolando in continuazione, fino al raggiungimento degli 82 gradi. Spegnere e continuare a mescolare per 30 secondi circa, quindi filtrare la crema in un'altro contenitore. Coprire con la pellicola a contatto e far raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
La densità calorica di questa ricetta è pari a circa 200 kcal/hg. Una porzione è di 80 g circa, perfetta come abbinamento ad altri dolci.
Energia |
184 kcal - 769 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
4 g - 9% |
|
Carboidrati |
19 g - 41% |
|
Grassi |
11 g - 50% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.0 g |
|
monoinsaturi |
3.5 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
221 mg |
|
Sodio |
11 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
Ricetta Mousse al cioccolato light senza panna
Risolatte alla vaniglia - Ricetta tradizionale e light
Salame di cioccolato con cacao
Salsa alla vaniglia - Densa e veloce - Ricetta
Salsa alla vaniglia light - Senza panna e con poche calorie
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?