Il semifreddo al torrone (o semifreddo al torroncino) è un grande classico della pasticceria italiana, anche se un po' in declino negli ultimi anni, più che altro perché i semifreddi stanno sempre più lasciando spazio alle mousse e alle torte moderne di ispirazione francese.
Si prepara con una base semifreddo, alla quale vengono aggiunti pezzetti di torrone tagliati al coltello, ed eventualmente anche scaglie di cioccolato, che vengono entrambi incorporati all'interno della base semifreddo. Il tutto viene spesso condito con cioccolato fuso, o con una ganache al cioccolato (o al gianduia).
Il semifreddo al torrone può essere preparato utilizzando una base gialla (pâte à bombe o base semifreddo con latte), oppure bianca (solo con meringa italiana). Nel secondo caso avremo un semifreddo meno pesante (caloricamente parlando), ma anche meno gustoso, mancando i tuorli.
Per questo semifreddo ho deciso di proporre una base fatta con una montata di tuorli, con una quantità di zucchero aggiunta inferiore rispetto alla classica pâte à bombe. La base viene preparata con 100 g di tuorli e 120 g di zucchero, per essere bilanciata (cioè per arrivare intorno al 24% di zuccheri totali) occorre fare il seguente calcolo: si parte dallo zucchero, e si divide per 0,24, ottenendo 120/0,24 = 500, che sarà la quantità totale di composto. A questa quantità sottraiamo i tuorli e lo zucchero, ottenendo la quantità di panna montata da aggiungere, ovvero 500-120-100=280 g.
Scaldare lo zucchero con 50 g di acqua, mescolare bene per farlo sciogliere, quando arriva a 110 gradi iniziare a i tuorli in planetaria, quando lo zucchero raggiunge i 121 gradi, versare a filo lo zucchero sulle uova continuando a montare alla massima velocità, esaurito lo zucchero montare ancora per 2-3 minuti. Montare la panna senza arrivare a montatura completa (deve rimanere lucida), incorporarla al composto. Tritare il torrone e il cioccolato e unirlo al composto, versare in stampi e rasare bene con una spatola, riporre in congelatore per almeno 3 ore. Sformare e guarnire con cioccolato fuso.
Per un dolce più leggero basta sostituire i tuorli con gli albumi (preparando cioè una sorta di meringa italiana, ma con meno zucchero).
Calorie per porzione con base gialla: 216
Calorie per porzione con base bianca: 195
Il semifreddo con base allo zabaione si prepara allo stesso modo, cambia solo la base semifreddo: quella che propongo ha il 35% di zuccheri, la panna montata si calcola come per l'altra ricetta, quindi avremo un totale di 110 g di panna.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Montare i tuorli con lo zucchero, mettere sul fuoco il marsala, quando è caldo versare i tuorli, scaldare mescolando con la frusta fino a raggiungere gli 85 gradi, montare di nuovo il tutto in planetaria per qualche minuto. Far raffreddare il composto a bagnomaria di acqua fredda per 10 minuti, quindi in congelatore per altri 10 minuti. Montare la panna senza arrivare a montatura completa (deve rimanere lucida), incorporarla al composto mescolando delicatamente con una spatola dall'alto verso il basso. Tritare il torrone e il cioccolato e unirlo al composto, versare in stampi e rasare bene con una spatola, riporre in congelatore per almeno 3 ore. Sformare e guarnire con cioccolato fuso.
Energia |
245 kcal - 1024 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
4 g - 6% |
|
Carboidrati |
24 g - 40% |
|
Grassi |
14 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.1 g |
|
monoinsaturi |
3.8 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
135 mg |
|
Sodio |
25 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Savarin (dolce francese) ricetta
Sfrappole di carnevale (o frappe, chiacchiere, galani...)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?