La spongata o spungata è una torta di forma circolare con un involucro simile alla pasta brisée e ripiena di frutta candita, frutta secca, spezie, miele e marmellata di mele cotogne o di pere.
Il termine spongata deriva dalla parola "sponga", spugna, e sta ad indicare il suo aspetto spugnoso dato in superficie dallo zucchero a velo spolverato.
La spongata è un dolce tipico delle feste natalizie, la cui preparazione inizia il giorno di Ognissanti ed è diffuso principalmente in Emilia Romagna, nelle provincie di Reggio Emilia, di Parma e di Piacenza, dove viene chiamata anche spunga, in Liguria, in provincia di La Spezia ed in Toscana, in provincia di Massa Carrara, qui detta spungheda.
Secondo gli storici, la ricetta originale della spongata deriva dalla tradizione gastronomica ebraica e arrivò in Italia nel 1454 quando fu inviata in dono al duca Borso d'Este di Ferrara, che aveva avuto modo di apprezzarla durante i suoi viaggi.
La prima ricetta ufficiale della spongata fu pubblicata nel 1820 e durante l'Ottocento molte pasticcerie emiliane iniziarono a produrre la spongata, la cui ricetta originale prevedeva ben 3 giorni di preparazione.
Pare che tra gli estimatori della spongata ci fosse anche Giuseppe Verdi, il quale, mentre stava componendo l'opera "Don Carlos" a Busseto, faceva frequenti visite alla pasticceria Muggia, dove veniva servito questo dolce.
Attualmente le spongate più famose, prodotte artigianalmente e riconosciute come Prodotti Agroalimentari Tipici Italiani, sono quella di Brescello (il comune del reggiano famoso per la serie di film su Don Camillo e Peppone), quella di Busseto, un comune del parmense, quella ligure di Sarzana, e quella toscana di Pontremoli.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sfrappole di carnevale (o frappe, chiacchiere, galani...)
Soufflé al cioccolato - Ricetta francese
Strudel di mele con pasta matta
Struffoli napoletani ricetta tradizionale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?