Limonata

La limonata è una bevanda analcolica a base di succo di limone che può distinguersi in due categorie: la limonata fatta in casa, quella realizzata semplicemente spremendo il limone per ricavarne il succo e diluendolo con acqua e zucchero, chiamata spesso anche "canarino", e che può essere bevuta sia calda che fredda, solitamente come rimedio per il mal di stomaco o la nausea, oppure la limonata confezionata, prodotta industrialmente, gassata e zuccherata.

 

 

In questo articolo tratteremo del secondo caso, la limonata come soft drinks, commercializzata in lattine da 33 cl oppure in bottiglie di vetro o di plastica di vari formati (20 cl, 50 cl, 1 l, etc...).

La limonata come bibita nasce alla fine dell'Ottocento negli Stati Uniti e da allora viene prodotta un po' in tutto il mondo. In Italia le marche più conosciute sono la San Pellegrino e la Lemonsoda, che spopolava negli anni Novanta, oggi di proprietà del gruppo Campari.

Recentemente sono nate altre aziende italiane come Paoletti, Abbondio ed Ecor, che producono delle limonate artigianali di qualità superiore, in cui la percentuale di succo di limone è maggiore.

Limonata

Come accade anche per l'aranciata, infatti, secondo il disciplinare la limonata deve contenere almeno un 12% di vero succo di limone, una percentuale davvero molto bassa. La San Pellegrino, per esempio, ne contiene un 18%. Tutto il resto è composto da zuccheri, acqua addizionata di anidride carbonica e aromi vari, spesso anche coloranti. Potendo scegliere, si dovrebbe sempre controllare in etichetta che sia indicata la percentuale di succo di limone e optare per quella più alta.

La limonata ha un colore giallo pallido ed un gusto dolciastro con un'accentuata nota agrumata. Viene generalmente bevuta in qualsiasi momento della giornata, soprattutto nelle giornate calde e afose per rinfrescarsi e dissetarsi, anche se in realtà il suo potere dissetante è decisamente minore di quello di una limonata fatta in casa (se fatta con una quantità inferiore di zucchero).

 

 

In alcuni Paesi esistono delle versioni di limonata aromatizzate alla frutta, come lampone, fragola, pompelmo o uva, ma sono generalmente bibite molto artificiali (l'aromatizzazione è data soprattutto o esclusivamente da aromi non naturali).

Negli ultimi ani in USA è nata una versione alcolica della limonata, chiamata "hard lemonade", per andare  incontro ai gusti del mercato.

Infine, la limonata è spesso usata dai barman per comporre alcuni cocktail tra cui lo storico John Collins e tutti quelli della categoria "Fizzes", composti da un alcolico miscelato con soda e succo di limone, spesso sostituiti, appunto, da una limonata già pronta.

Limonata con la stevia

La stevia è un dolcificante naturale di cui abbiamo parlato in un articolo specifico (vedi la stevia), che ha un retrogusto piuttosto spiccato di liquirizia, che la rende poco utilizzabile come dolcificante, ma con una eccezione: la limonata. Il gusto del limone si sposa infatti in modo perfetto con l'aroma della stevia, neutralizzandolo quasi completamente.

Per preparare la limonata con la stevia basta aggiungere a un litro di acqua il succo di uno o due limoni e l'aggiunta della punta di un cucchiaino di estratto di stevia in polvere, il risultato sarà una limonata dolce, ma con zero calorie. Da provare!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

 

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.