Le sfrappole sono dolci molto antichi, derivanti dalle frictilia dei romani.
Sono dolci stagionali, preparati tipicamente nel periodo carnevalesco, caratterizzati da una sfoglia sottile fritta in olio o strutto e cosparsa di zucchero a velo.
Le sfrappole sono preparate in tutta Italia, la ricetta è la medesima, cambia solo il nome, il tipo di liquore utilizzato per aromatizzare l'impasto e la forma o lo spessore dell'impasto.
Così girando per il bel paese possiamo trovare i cenci (Toscana), le bugie (Piemonte), le sfrappole (Emilia), i galani (Veneto), ma anche frittole, frappe, ecc.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti:
Preparare l'impasto delle sfrappole mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti tranne il latte, impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, il latte andrà aggiunto poco alla volta in modo da ottenere una pasta liscia, omogenea e asciutta, ma non troppo dura. Far riposare avvolto da pellicola per 15-20 minuti.
Stendere l'impasto su un piano infarinato, con uno spessore di circa 2 mm.
Ritagliare l'impasto delle sfrappole con una rotellina dentata in tante strisce della lunghezza di circa 20 cm di lunghezza 5 cm di larghezza.
Friggere le sfrappole, poche per volta, in abbondante olio o strutto e toglierle quando avranno assunto un bel colore dorato chiaro, quindi passarle sulla carta assorbente e disporle su un vassoio, cospargendole di zucchero a velo. Le sfrappole che avanzano possono essere conservate dentro a sacchetti di carta. Le calorie delle sfrappole sono
Calorie delle sfrappole: poco meno di 500 kcal per 100 g, non è semplice quantificare in modo esatto a causa della frittura. Hanno il vantaggio di essere molto leggere, 2-3 sfrappole possono pesare meno di 30 g e consentire quindi di non eccedere con le calorie.
Energia |
454 kcal - 1898 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
10 g - 8% |
|
Carboidrati |
55 g - 47% |
|
Grassi |
23 g - 45% |
|
di cui |
|
|
saturi |
9.0 g |
|
monoinsaturi |
8.9 g |
|
polinsaturi |
3.6 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
98 mg |
|
Sodio |
26 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Savarin (dolce francese) ricetta
Sfrappole di carnevale (o frappe, chiacchiere, galani...)
Soufflé al cioccolato - Ricetta francese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?