Le sfrappole sono dolci molto antichi, derivanti dalle frictilia dei romani.
Sono dolci stagionali, preparati tipicamente nel periodo carnevalesco, caratterizzati da una sfoglia sottile fritta in olio o strutto e cosparsa di zucchero a velo.
Le sfrappole sono preparate in tutta Italia, la ricetta è la medesima, cambia solo il nome, il tipo di liquore utilizzato per aromatizzare l'impasto e la forma o lo spessore dell'impasto.
Così girando per il bel paese possiamo trovare i cenci (Toscana), le bugie (Piemonte), le sfrappole (Emilia), i galani (Veneto), ma anche frittole, frappe, ecc.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti:
Preparare l'impasto delle sfrappole mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti tranne il latte, impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, il latte andrà aggiunto poco alla volta in modo da ottenere una pasta liscia, omogenea e asciutta, ma non troppo dura. Far riposare avvolto da pellicola per 15-20 minuti.
Stendere l'impasto su un piano infarinato, con uno spessore di circa 2 mm.
Ritagliare l'impasto delle sfrappole con una rotellina dentata in tante strisce della lunghezza di circa 20 cm di lunghezza 5 cm di larghezza.
Friggere le sfrappole, poche per volta, in abbondante olio o strutto e toglierle quando avranno assunto un bel colore dorato chiaro, quindi passarle sulla carta assorbente e disporle su un vassoio, cospargendole di zucchero a velo. Le sfrappole che avanzano possono essere conservate dentro a sacchetti di carta. Le calorie delle sfrappole sono
Calorie delle sfrappole: poco meno di 500 kcal per 100 g, non è semplice quantificare in modo esatto a causa della frittura. Hanno il vantaggio di essere molto leggere, 2-3 sfrappole possono pesare meno di 30 g e consentire quindi di non eccedere con le calorie.
Energia |
454 kcal - 1898 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
10 g - 8% |
|
Carboidrati |
55 g - 47% |
|
Grassi |
23 g - 45% |
|
di cui |
|
|
saturi |
9.0 g |
|
monoinsaturi |
8.9 g |
|
polinsaturi |
3.6 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
98 mg |
|
Sodio |
26 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Savarin (dolce francese) ricetta
Sfrappole di carnevale (o frappe, chiacchiere, galani...)
Strudel di mele con pasta matta
Struffoli napoletani ricetta tradizionale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?