Savoiardi fatti in casa

Guarda il video >>

I savoiardi sono dei biscotti secchi dalla forma stretta e allungata e dalla consistenza spumosa e soffice, dovuta alla presenza di molti albumi montati a neve. In inglese vengono chiamati "lady fingers" (dita di dama) oppure "spoon cookies" (biscotti cucchiaio) proprio per la loro forma affusolata.

 

 

I savoiardi sono biscotti originari dell'epoca del Regno di Savoia, come ci suggerisce il nome, situato nell'odierno Piemonte. Sono stati perparati la prima volta durante il Quattrocento dal cuoco di corte dei Duchi di Savoia in onore della visita del Re di Francia.

La loro fama nel corso dei secoli ha superato i confini piemontesi ed oggi sono tra i biscotti più comuni e diffusi non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, in Europa, in Usa, in Sud America, in Australia, nel Medio Oriente e persino in Indonesia!

In Sardegna sono conosciuti come "pistoccus" o "pistoccheddus" e in Molise come "prestofatti", tra l'altro inseriti anche nell'elenco dei prodotti tradizionali agroalimentari molisani.

Vengono consumati da soli oppure usati in tantissime preparazioni di pasticceria, poiché, grazie alla loro consistenza spugnosa e friabile si prestano molto ad essere inzuppati in liquidi come il caffè, il e vari liquori (Alchermes, Marsala, Porto, Rum etc...).

 

 

Sono uno degli ingredienti principali del tiramisù, dove vengono usati come base, della torta Charlotte e della zuppa inglese, dove spesso vengono messi al posto del Pan di Spagna.

Ricetta dei savoiardi

Savoiardi

L'ingrediente fondamentale per preparare i savoiardi sono le uova, ce ne vogliono molte, consiglio di comprarle fresche e di consumarle quando sono ancora lontane dalla scadenza controllando che i tuorli rimangano sodi e compatti. Vanno utilizzate a temperatura ambiente, perché montano meglio e più facilmente.

Per una perfetta realizzazione dei savoiardi occorre munirsi di una sac a poche oppure di una teglia con gli stampi dei biscotti già predisposti.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 25 savoiardi

  • 75 g di albumi
  • 50 g di tuorli
  • 90 g di zucchero semolato
  • 80 g di farina per dolci (W180)
  • 40 g di fecola di patate
  • zucchero a velo
  • mezza bacca di vaniglia o qualche goccia di estratto di vaniglia

Procedimento

Prima di tutto dividere gli albumi dai tuorli in due ciotole diverse.

Montare gli albumi insieme a metà dello zucchero in una grande ciotola, fino ad ottenere un composto lucido, ben montato ma non perfettamente stabile. Montare anche i tuorli assieme allo zucchero restante, ai semi della vaniglia (o all'estratto).

Unite i tuorli agli albumi montati e mescolare delicatamente con la spatola, quando sono quasi completamente incorporati, unire la farina setacciata e la fecola, in tre volte, ogni volta bisognerà mescolare delicatamente ma rapidamente, dal basso verso l'alto, con la spatola. L'operazione è corretta se le farine vengono completamente incorporate, e il composto non si sgonfia troppo.

Mettere il composto nella sacca da pasticceria, con bocchetta tonda da 1,5 cm, oppure anche senza bocchetta, tagliare la sacca in modo tale che il foro sia di circa 1,5 cm. Formare dei cilindri di circa 8 cm di lunghezza, su un foglio di carta da forno. Spolverarli di zucchero, attendere che venga assorbito, quindi spolverarli di nuovo.

Cuocere in forno già caldo a 200°, ventilato, messo in fessura, ovvero tenuto leggermente aperto con l'aiuto di un cucchiaio di legno, per 15 minuti. Devono appena prendere colore, quando avranno formato la crosticina, sono pronti. Se prendono troppo colore, abbassare a 180 gradi dopo 5 minuti di cottura.

Informazioni nutrizionali per savoiardo

 

Energia

38 kcal - 159 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 10%

Carboidrati

8 g - 76%

Grassi

1 g - 14%

di cui

 

saturi

0.1 g

monoinsaturi

0.1 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

27 mg

Sodio

6 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.