Il Ribes rosso (Ribes rubrum) è un arbusto perenne alto 1-2 m, appartenente alla Famiglia delle Sassifragaceae.
I frutti del ribes rosso si presentano a grappolini allungati, più o meno compatti a seconda della cultivar, fino a superare i 20 cm di lunghezza. Sono bacche traslucide di forma tondeggiante, di diametro inferiore al cm e di colore variabile, dal rosso al rosa e dal giallo al biancastro.
La polpa del ribes rosso è dolce e piuttosto acida, e presenta numerosi piccoli semi.
Le cultivar di ribes rosso sono numerose, anche se nessuna di provenienza italiana: provengono dalla Francia (Junnifer, Cocagne), dall'Olanda (Perfection, Stanza, Rondom, Rovada) e dagli Stati Uniti (Red Lake), anche se tutte si adattano al nostro clima.
La raccolta dei ribes è effettuata a mano, nel periodo che va da giugno a settembre, e viene eseguita in più riprese visto che la maturazione dura fino a 3 settimane.
In Italia la maggior parte della produzione dei ribes è destinata alla trasformazione in confettura, gelatine e sciroppi, bevande fermentate e acquaviti.
Il consumo di prodotto fresco è molto limitato, si usa nei piatti salati di carne e di pesce o nei dolci, ma spesso è utilizzato solo come semplice guarnitura.
Esiste anche una varietà di ribes nero, chiamata anche cassis.
Le proteine del latte sono contenute nei derivati del latte e vengono anche isolate e proposte in forma più o meno pura sottoforma di integratori alimentari.
La dieta a zona è una delle più diffuse. Analizziamo pregi e difetti del modello alimentare di Berry Sears.
Teriyaki: la salsa agrodolce giapponese composta da soia e sakè ideale per il pollo e il salmone.
Il mirin, il condimento giapponese ottenuto dalla fermentazione del riso glutinoso.
Le calorie degli alimenti cotti e crudi: cambiano o rimangono sempre invariate?
La dieta flexitarian è una dieta vegetariana "flessibile", promuove cioè un consumo di carne sostenibile.
La ripartizione dei macronutrienti: quali sono le percentuali corrette di grassi, proteine e carboidrati da assumere.
La Nutella è veramente un prodotto di qualità? Confrontiamola con la Crema Novi e le altre creme spalmabili.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?