Il Ribes rosso (Ribes rubrum) è un arbusto perenne alto 1-2 m, appartenente alla Famiglia delle Sassifragaceae.
I frutti del ribes rosso si presentano a grappolini allungati, più o meno compatti a seconda della cultivar, fino a superare i 20 cm di lunghezza. Sono bacche traslucide di forma tondeggiante, di diametro inferiore al cm e di colore variabile, dal rosso al rosa e dal giallo al biancastro.
La polpa del ribes rosso è dolce e piuttosto acida, e presenta numerosi piccoli semi.
Le cultivar di ribes rosso sono numerose, anche se nessuna di provenienza italiana: provengono dalla Francia (Junnifer, Cocagne), dall'Olanda (Perfection, Stanza, Rondom, Rovada) e dagli Stati Uniti (Red Lake), anche se tutte si adattano al nostro clima.
La raccolta dei ribes è effettuata a mano, nel periodo che va da giugno a settembre, e viene eseguita in più riprese visto che la maturazione dura fino a 3 settimane.
In Italia la maggior parte della produzione dei ribes è destinata alla trasformazione in confettura, gelatine e sciroppi, bevande fermentate e acquaviti.
Il consumo di prodotto fresco è molto limitato, si usa nei piatti salati di carne e di pesce o nei dolci, ma spesso è utilizzato solo come semplice guarnitura.
Esiste anche una varietà di ribes nero, chiamata anche cassis.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uva fragola: caratteristiche e proprietà dell’uva dei climi freddi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?