Il Ribes rosso (Ribes rubrum) è un arbusto perenne alto 1-2 m, appartenente alla Famiglia delle Sassifragaceae.
I frutti del ribes rosso si presentano a grappolini allungati, più o meno compatti a seconda della cultivar, fino a superare i 20 cm di lunghezza. Sono bacche traslucide di forma tondeggiante, di diametro inferiore al cm e di colore variabile, dal rosso al rosa e dal giallo al biancastro.
La polpa del ribes rosso è dolce e piuttosto acida, e presenta numerosi piccoli semi.
Le cultivar di ribes rosso sono numerose, anche se nessuna di provenienza italiana: provengono dalla Francia (Junnifer, Cocagne), dall'Olanda (Perfection, Stanza, Rondom, Rovada) e dagli Stati Uniti (Red Lake), anche se tutte si adattano al nostro clima.
La raccolta dei ribes è effettuata a mano, nel periodo che va da giugno a settembre, e viene eseguita in più riprese visto che la maturazione dura fino a 3 settimane.
In Italia la maggior parte della produzione dei ribes è destinata alla trasformazione in confettura, gelatine e sciroppi, bevande fermentate e acquaviti.
Il consumo di prodotto fresco è molto limitato, si usa nei piatti salati di carne e di pesce o nei dolci, ma spesso è utilizzato solo come semplice guarnitura.
Esiste anche una varietà di ribes nero, chiamata anche cassis.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uva fragola: caratteristiche e proprietà dell’uva dei climi freddi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?