La mozzarella in carrozza è un piatto tradizionale della cucina italiana, diffuso in particolar modo nel Meridione e originario della Campania, la patria della mozzarella, anche se la paternità di questa ricetta è rivendicata anche dai romani ed è molto diffusa in tutto il Lazio.
Si chiama mozzarella in carrozza perché la mozzarella viene avvolta da fette di pane, impanata e poi fritta, quindi si presenta dentro un involucro che ne protegge la morbidezza dentro una copertura croccante. Originariamente era una ricetta che intendeva nobilitare un ingrediente regale come la mozzarella, oggi è considerata più che altro un antipasto o un cibo di strada, reperibile un po' in tutte le pizzerie e i baracchini ambulanti del Meridione.
La ricetta originale, quella napoletana, prevede l'uso esclusivo di mozzarella di bufala, anche se questo tipo di formaggio è molto acquoso, quindi andrebbe prima scolato per qualche ora, oppure si può usare una mozzarella fiordilatte, che, essendo più consistente e soda, è anche più facile da tagliare a fette e rilascia meno acqua durante la cottura (ma è meno saporita).
Esistono numerosi varianti della mozzarella in carrozza, in alcuni casi si tenta di arricchire questa ricetta, già particolarmente ricca di suo, con altri ingredienti come le acciughe, il prosciutto cotto, la mortadella o il pomodoro, ma ribadisco, la versione originale prevede solo l'uso di mozzarella.
La mozzarella di bufala ha 280 kcal, mentre quella normale o fiordilatte ne contiene 260, dunque la differenza è trascurabile. Il problema, piuttosto, riguarda l'impanatura e la frittura, che aumentano notevolmente le calorie per 100 g, rendendo la mozzarella in carrozza un piatto molto lontano dai vincoli della cucina Sì, e dunque inadatto alla cucina di tutti i giorni: ma d'altronde, tutti i fritti non sono cibi da consumare regolarmente, ma adatti ad un consumo saltuario.
Un buon modo per limitare le calorie della mozzarella in carrozza è quello di consumarne piccole porzioni, come cibo di strada o aperitivo, e non farne il piatto principale.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Spesso nelle ricette della mozzarella in carrozza viene usato il pancarrè per fare l'involucro, un pane prodotto industrialmente e quindi non di qualità eccelsa... Tuttavia in questa ricetta l'importante è avere la mollica densa, morbida ed elastica, dunque se non si trova un pane con lo stesso tipo di mollica, è meglio utilizzare quello confezionato. Utilizzando un pane casereccio, come per esempio quello di Altamura DOP o quello di Matera IGP si rischierà di non raggiungere un risultato ottimale, a causa delle caratteristiche non ideali della mollica.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: togliere la crosta alle fette di pane e tagliarle in due pezzi uguali, la forma varia a seconda dei gusti, possono essere triangolari, rotonde o quadrate, dipende dai gusti.
Tagliare a fette di 1 cm le mozzarelle e formare dei panini infilando una fetta di mozzarella dentro le due fette di pane. I bordi del pane devono superare quelli della mozzarella. Con le dita ci si può aiutare per far combaciare i bordi esterni tra di loro.
A parte sbattere le uova e regolarle di sale e pepe.
In 3 ciotole separate mettere le uova, la farina e il pangrattato.
Passare ogni panino prima nella farina, poi nelle uova e per ultimo nel pangrattato.
Riscaldare l'olio a 180 gradi in una padella larga e friggere ogni mozzarella in carrozza per un minuto per lato, finchè la superficie non diventa dorata.
Mangiare con le mani finché sono ancora bollenti, altrimenti, quando si raffreddano, la mozzarella non sarà più filante.
Energia |
938 kcal - 3921 KJoule |
|
22 g |
||
Proteine |
28 g - 12% |
|
Carboidrati |
47 g - 20% |
|
Grassi |
72 g - 68% |
|
di cui |
|
|
saturi |
18.9 g |
|
monoinsaturi |
22.4 g |
|
polinsaturi |
26.4 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
143 mg |
|
Sodio |
286 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melanzane a funghetto - Ricetta tradizionale e light
Melanzane gratinate al forno light
Melanzane in agrodolce in padella (e in conserva)
Patate fritte di Heston Blumenthal
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?