L'insalata russa è un piatto famosissimo in tutto il mondo (anche se conosciuto con nomi e varianti diverse) costituito da una base di verdure lessate e condite con maionese.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, l'insalata russa non è una pietanza propriamente nata nella cucina russa, bensì fu inventata nel 1860 da un cuoco belga, Lucien Olivier, ed è per questo che in tutto il mondo anglosassone è consociuta come Olivier salad.
La ricetta originale dell'insalata russa proposta da Olivier nel suo ristorante Hermitage di Mosca era un piatto suntuoso composto da vari tipi di carne (gallo, lingua di vitello, anatra), code di gambero, caviale, capperi e poi condita con una salsa detta "provenzale" a base di senape, aceto di vino francese e olio d'oliva.
Olivier custodiva gelosamente la sua ricetta ma la fama della sua insalata era tale che molti altri chef a Mosca tentarono di riprodurre quel piatto, con il risultato che ogni ristorante proponeva la propria versione di insalata russa, che, per amor di precisione, in Russia viene chiamata "insalata capitale" (Stolichny) ed è una delle pietanze che non manca mai durante i pranzi delle festività natalizie, soprattutto a Capodanno.
Nel corso dei secoli molti ingredienti sono stati sostituiti (soprattutto i più cari...), altri aggiunti in base alle stagioni e ai gusti, pur sempre tenendo conto delle 4 componenti fondamentali: la carne (pollo, wurstel o prosciutto cotto), il pesce (aragosta, gamberi, acciughe), le verdure (piselli, patate, carote, cetriolini) e il condimento finale cremoso.
Oggi come oggi l'insalata russa è considerato un piatto poco pregiato, quasi esclusivamente composto da verdure e maionese e si trova facilmente nei banconi di tutte le gastronomie italiane.
Farlo in casa è semplicissimo e ci si può sbizzarrire con la fantasia, si può, inoltre, produrre la propria insalata russa vegetariana o vegana.
La ricetta che propongo è liberamente tratta dal libro di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891, il quale definisce ironicamente l'insalata russa "l'intruglio dei cuochi a loro piacere".
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: lavare e pulire l'insalata, quindi tagliarla a julienne e metterla in una ciotola. Lessare le carote, i fagiolini e le patate e tagliarli a dadini, unirli all'insalata. Tenere in ammollo i capperi per pochi minuti e lasciarli interi, tagliare a cubetti anche i cetriolini e aggiungerli. Rassodare le uova per 8 minuti in acqua bollente e tagliare a dadini albume e tuorlo separatamente. Sminuzzare le acciughe e tagliare anche le rape rosse a dadini. Unire tutto nella ciotola, condire con sale e pepe e la maionese.
Volendo si può aromatizzare l'insalata russa con erba cipollina o con prezzemolo tritati.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Insalata di farro, orzo e cereali misti
Insalata greca o khoriatiki salata
Insalata nizzarda o insalata pizzarda
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?