La salade niçoise (insalata nizzarda) è un tipico piatto a base di verdura fresca, uova, acciughe e tonno, originario del sud della Francia ed in particolare di Nizza e della Costa Azzurra.
In italiano viene chiamata insalata nizzarda, o in alcune zone anche insalata pizzarda. Nella riviera dei fiori ligure questa insalata è preparata tale e quale a quella francese e prende il nome di condiglione.
L'insalata nizzarda è un piatto tipicamente estivo, che va consumato come piatto unico, ed è costituito da molte verdure e da ingredienti mediamente calorici, uova sode e tonno sott'olio di oliva.
Le ricette tradizionali sono piuttosto caloriche, tuttavia l'insalata nizzarda può facilmente rispettare i vincoli della Cucina Sì, grazie alla presenza di verdure e di ingredienti che, anche se ipercalorici, hanno una grande resa in quanto a gusto come le olive e le acciughe sott'olio.
L'insalata nizzarda nasce a Nizza, appunto, ma si è diffusa a livello internazionale con una miriade di varianti che, spesso, ne fanno perdere l'originale e tipica composizione sottoposta, invece a regole molto "severe": per prima cosa a Nizza è assolutamente vietato condire l'insalata nizzarda con l'aceto, secondariamente l'insalata nizzarda prevede l'uso esclusivo di verdure crude, quindi diffidate da chi vi propone un'insalata nizzarda con fagiolini o patate lessati.
Come ingredienti aggiuntivi sono ben accetti il sedano, i cuori di carciofo, la lattuga e le fave fresche, ma per queste ultime bisognerà aspettare la primavera, visto che in estate non si trovano.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione: in un pentolino portare ad ebollizione dell'acqua acidulata ed immergervi le uova, farle cuocere per 10 minuti affinché si rassodino, poi lasciarle raffreddare, togliere il guscio e tagliarle a spicchi. Lavare i pomodori, tagliare ognuno di essi in 8 spicchi, metterli in una ciotola, cospargerli con del sale e lasciarli riposare; lavare e sbucciare il cetriolo, tagliarlo a fettine sottili, mettere anch'esso in una ciotola a parte con una spolverata di sale e lasciarlo riposare. Mondare e tagliare a fettine sottili i cipollotti freschi ed i cuori di carciofo a spicchi. A questo punto prendere un'insalatiera o un grande piatto da portata, ed iniziare a comporre l'insalata nizzarda: mettere i pomodori ed i cetrioli sgocciolati, gli spicchi d'aglio tagliati a metà ben visibili (che alla fine, dopo aver ben mescolato l'insalata toglierete), i cipollotti, le olive, i cuori di carciofo, le acciughe ed il tonno sbriciolato. Condire il tutto con l'olio, poco sale visto che ci sono già le acciughe, del pepe nero macinato fresco, le foglie di basilico ed infine, solo alla fine per non romperle mescolando, le uova sode a spicchi.
Energia |
495 kcal - 2069 KJoule |
|
48 g |
||
Proteine |
52 g - 42% |
|
Carboidrati |
6 g - 5% |
|
Grassi |
29 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.8 g |
|
monoinsaturi |
11.8 g |
|
polinsaturi |
5.7 g |
|
Fibre |
7 g |
|
Colesterolo |
348 mg |
|
Sodio |
972 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Insalata di farro, orzo e cereali misti
Insalata di patate, uova e fagiolini
Insalata greca o khoriatiki salata
Insalata nizzarda o insalata pizzarda
Melanzane a funghetto - Ricetta tradizionale e light
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?