Le melanzane a funghetto sono una delle innumerevoli ricette estive preparate con le melanzane. Si tratta di un contorno tipico della cucina napoletana, e quindi manco a dirlo viene preparato friggendo le melanzane, metodo di cottura principe per questo ortaggio, soprattutto quando viene preparato nelle regioni del Sud Italia, dove con l'olio e le calorie non si lesina di certo.
Le melanzane a funghetto prendono il loro nome dalla forma delle melanzane, che quando tagliate a tocchetti, e poi cotte, assomigliano a dei piccoli funghetti.
Questa ricetta si presta ovviamente a innumerevoli varianti, ottenute aggiungendo o togliendo ingredienti: la più classica prevede di rimuovere il pomodoro, ottenendo le melanzane a funghetto bianche, che di fatto sono delle melanzane fritte e poi cotte in umido... Non una gran ricetta, a nostro parere.
Una variante sicuramente interessante è quella che trasforma questa ricetta da bomba calorica a contorno light.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La densità calorica dei contorni di sola verdura non dovrebbe superare le 50 kcal/hg, altrimenti significa che stiamo utilizzando una quantità di olio eccessiva, incompatibile con un'alimentazione ipocalorica. Non ha senso rendere gustose le verdure semplicemente annegandole in un bagno di olio: molto semplice, ma decisamente poco salutare. La frittura dovrebbe essere limitata al massimo, in un'alimentazione sana, dunque consigliamo di consumare la ricetta delle melanzane a funghetto solo occasionalmente, non di certo nell'alimentazione quotidiana. Per alleggerire la ricetta basterà cuocere le melanzane in umido. nel sugo al pomodoro, senza friggerle preventivamente. Volendo alleggerire ulteriormente la ricetta si potranno utilizzare solo due cucchiai di olio invece che tre.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Questa è una ricetta tipicamente estiva, che non consiglio di preparare in inverno quando le melanzane e i pomodori non sono di stagione. Di conseguenza consiglio l'uso di pomodori freschi, che è importante siano maturi. Si possono tranquillamente utilizzare i pomodorini (ciliegini o datterini), come è possibile, avendo il tempo e la voglia, pelare i pomodori prima di unirli al sugo. Per fare questo bisognerà sbollentarli prima in acqua bollente, operazione che faciliterà la rimozione della buccia.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare le melanzane a cubetti, salarle e farle riposare sulla carta assorbente. Questa operazione è facoltativa.
Versare mezzo litro di olio di arachide una padella con bordi alti, o in una casseruola di 18-20 cm.
Tritare l'aglio e tagliare i pomodori a pezzetti. In una casseruola di 20-24 cm scaldare l'olio, soffriggere l'aglio per 15-20 secondi, quindi unire i pomodori, salare e cuocere coperto, a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo scaldare l'olio di arachide a 170 gradi, quindi friggere le melanzane per 3-4 minuti, un po' alla volta, e farle asciugare in una ciotola rivestita con carta assorbente.
Quando tutte le melanzane saranno pronte, unirle al sugo, far insaporire altri 5 minuti, assaggiare e regolare di sale e pepe, unire anche il basilico tritato, spegnere la fiamma, mescolare l'ultima volta e far riposare per qualche minuto prima di servire.
Energia |
198 kcal - 828 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
4 g - 8% |
|
Carboidrati |
9 g - 19% |
|
Grassi |
16 g - 73% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.6 g |
|
monoinsaturi |
9.4 g |
|
polinsaturi |
2.8 g |
|
Fibre |
7 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
64 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Insalata greca o khoriatiki salata
Insalata nizzarda o insalata pizzarda
Melanzane a funghetto - Ricetta tradizionale e light
Melanzane gratinate al forno light
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?