L'insalata di patate è un classico piatto estivo che si può declinare in tantissimi modi, utilizzando svariati ingredienti.
In questo articolo vi proponiamo una ricetta che prende spunto da un piatto genovese, le trenette al pesto, che prevedono di abbinare il tipico formato di pasta ligure con il pesto, le patate e i fagiolini.
L'insalata di patate, uova e fagiolini non è velocissima da preparare, perché il tempo di cottura delle patate e dei fagiolini non è sicuramente trascurabile, tuttavia di lavoro da fare non ce n'è poi molto, se non quello necessario per la pulizia dei fagiolini. Ovviamente tutto questo è vero solo se si acquista un pesto pronto: i puristi inorridiranno, tuttavia è un fatto che al supermercato si possano trovare dei prodotti più che dignitosi, fatti con solo olio extravergine e ingredienti di qualità.
La cucina Sì è il modello di cucina ideato da Andrea Tibaldi, che prevede di abbinare gli ingredienti di un piatto al fine di limitarne la densità calorica (calorie per 100 g), in modo tale da ottenere piatti sazianti e ipocalorici.
L'insalata di patate, uova e fagiolini si può declinare in versione "Sì", rimanendo al di sotto delle 120 kcal/hg, limite previsto dalla cucina Sì per i primi piatti: del resto tutti gli ingredienti della ricetta, pesto a parte, hanno meno di 150 kcal/hg. Per abbassare la densità calorica di questo piatto bisognerà aumentare la quantità di fagiolini rispetto alle patate, e scartare due tuorli, sui 4 previsti dalla ricetta che proponiamo. Anche il pesto andrà limitato, per esempio a 80 g invece di 100.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Come accennato in precedenza, se non si è soliti preparsi il pesto in casa consiglio di acquistarlo al supermercato, scegliendolo in modo opportuno: deve contenere solo olio extravergine di oliva e non oli vegetali di altro genere.
Altrimenti potete prepararlo da voi, seguendo i nostri consigli (vedi ricetta del pesto genovese).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lessare le patate per 15-20 minuti, finché non sono pronte. Scolarle, farle raffreddare, quindi pelarle e tagliarle a cubetti di 2 cm di lato, salarle leggermente.
Pulire i fagiolini e lessarli in acqua salata per 15 minuti circa, finché non sono pronti. Scolarli, farli raffreddare, quindi tagliarli a pezzetti di 4-5 cm di lunghezza.
Bollire le uova per 9 minuti (volendo si possono cuocere insieme ai fagiolini), quindi scolarle e farle raffreddare, sgusciarle e tagliarle in 4 parti, salarle leggermente.
In una ciotola, mescolare bene l'aceto con il pesto genovese, quindi unire le patate e i fagiolini e mescolare bene. Da ultimo unire le uova e mescolare delicatamente per non romperle.
Energia |
325 kcal - 1359 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
15 g - 20% |
|
Carboidrati |
24 g - 31% |
|
Grassi |
17 g - 49% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.0 g |
|
monoinsaturi |
7.2 g |
|
polinsaturi |
1.8 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
174 mg |
|
Sodio |
159 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Insalata di farro, orzo e cereali misti
Insalata di patate, uova e fagiolini
Insalata greca o khoriatiki salata
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?