Salsa alioli o aioli

La salsa alioli è un condimento cremoso, molto simile alla maionese, a base di aglio. Alioli, spesso scritto anche aioli, allioli o all-i-oli, significa letteralmente "aglio e olio" in catalano. L'alioli si abbina molto bene alle patate lesse, arrosto o fritte, al pesce, in special modo a baccalà, calamari, seppie e gamberi, alle uova sode, ma anche alla carne cotta sulla griglia e ad altre verdure al vapore, grigliate o arrosto. L'alioli è una salsa diffusa principalmente in Spagna, in particolar modo in Catalogna e nelle Isole Baleari, in Francia dai Pirenei fino alla Provenza, in Italia in Liguria e in Africa del Nord dove prende il nome di "toum".

 

 

Origini e storia della salsa alioli

Si pensa che una prima ricetta rudimentale della salsa alioli fosse conosciuta fin dagli antichi Egizi che pestavano nel mortaio l'aglio e lo mescolavano all'olio a lungo fino ad ottenere una crema densa. Dagli Egizi la salsa si diffuse in Sicilia e in Andalusia durante l'Impero Romano, ma rimase sempre una salsa "umile", della gente povera, contrapposta alla salsa "ricca", la maionese, che conteneva anche l'uovo. In passato, quindi, l'alioli somigliava più ad una vinagrette che ad una maionese. La ricetta moderna dell'alioli, che prevede anche l'aggiunta di uovo, è una versione recente, ma comunemente adottata, perchè il tuorlo d'uovo la rende più cremosa e gustosa. 

 

 

Ricetta della salsa alioli

Alioli

La ricetta dell'alioli è molto semplice, basta prestare la giusta attenzione a non farla "impazzire", un po' come succede per la maionese. Volendo, si può aggiungere del succo di limone per dare alla salsa un tocco di acidità in più e si può optare per togliere agli spicchi di aglio i germogli così da rendere il suo sapore meno intenso e più dolce. Ricordo che si può preparare la salsa alioli anche solo con aglio, sale e olio, emulsionati molto bene tra di loro, ma la ricetta che propongo prevede l'aggiunta di qualche tuorlo d'uovo.

Ingredienti per 4 persone

  • 8-10 spicchi di aglio fresco puliti
  • 1/2 litro d'olio extra vergine di oliva
  • 4 tuorli d'uovo
  • succo di 1 limone (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.
  • erba cipollina e prezzemolo per guarnire

Procedimento

Pelare gli spicchi d'aglio e togliere il germoglio centrale da ogni spicchio. Pestarli in un mortaio a lungo fino a ridurli ad una pasta. Mettere in un frullatore la pasta d'aglio con i tuorli d'uovo, il succo di limone, il sale e il pepe e frullare tutto insieme, poi incorporare lentamente l'olio a filo. Per non far impazzire la salsa bisogna evitare di aggiungere troppo olio in una volta, impedendone il corretto emulsionamento con il tuorlo. Se la maionese impazzisce, mettetela da parte e in un altra ciotola preparate una maionese con un solo tuorlo: quando inizierà a formarsi l'emulsione, aggiungete a poco a poco la maionese impazzita, un cucchiaio alla volta, e piano piano dovrebbe emulsionarsi di nuovo. Quindi riporre la salsa, una volta diventata abbastanza cremosa, in una ciotola in frigorifero. L'alioli si conserva fino ad un massimo di 7 giorni.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso