L'hummus è un contorno di origine mediorientale, fatto con i ceci e la pasta di sesamo, il tahin. La ricetta originale dell'hummus la trovi nell'articolo ad esso dedicato, in questo articolo ti proponiamo una variante cromatica, fatta con i ceci neri, una particolare tipologia di questo legume che non si trova abitualmente al supermercato, ma che può essere facilmente reperito in rete oppure nei negozi specializzati.
I caci neri non hanno un gusto particolare, di fatto sono ceci, dunque il risultato finale differirà da quello tradizionale solo per il colore, a meno di non modificare anche gli altri ingredienti... Cosa che abbiamo fatto nella ricetta che ti proponiamo, dove abbiamo utilizzato l'aceto balsamico al posto del limone, come acidificante.
Scopriamo allora la nostra versione dell'hummus di ceci neri.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
L'ummus è una ricetta che difficilmente può essere alleggerita senza stravolgerne l'essenza. Si tratta di un contorno piuttosto calorico, essendo fatto con i ceci, i legumi più calorici in assoluto, e la pasta di sesamo che ha ben 580 kcal/hg, e l'olio che è l'alimento più calorico in assoluto. Il modo migliore per alleggerire l'hummus è quello di mangiarlo insieme a della verdura, adottando la strategia che sta alla base di tutti i piatti della cucina Sì. Per esempio l'hummus si sposa molto bene con le melanzane alla griglia.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Al posto dei ceci secchi si possono utilizzare quelli in scatola, tuttavia trovare i ceci neri in scatola è pressoché impossibile... Dunque mettetevi l'anima in pace e seguite le istruzioni per cuocere quelli secchi, il mio consiglio è quello di prepararne una grande quantità e poi invasettarli come spiegato in questo articolo sulla sterilizzazione veloce dei legumi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ammollare i ceci in acqua per una nottata intera. Sciacquarli e bollirli in acqua salata per circa un'ora (o finché non saranno ben teneri) insieme all'aglio pelato. Nel frattempo tostare in padella il sesamo per 2-3 minuti, quindi lasciarlo raffreddare.
Pestarlo in un mortaio finché non formerà una pasta. In alternativa è possibile frullarlo nel mixer. Aggiungere nel mixer ceci, olio, pasta di sesamo, curry a piacere, 1 cucchiaio di aceto balsamico e 100 g di acqua e frullare fino ad ottenere una crema.
Se fosse necessario, aggiustare di sale ed aggiungere altra acqua, un cucchiaio per volta.
Energia |
297 kcal - 1241 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
13 g - 17% |
|
Carboidrati |
25 g - 33% |
|
Grassi |
17 g - 50% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
8.6 g |
|
polinsaturi |
5.0 g |
|
Fibre |
8 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
4 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Funghi trifolati: cosa sono, ricetta, calorie
Funghi porcini fritti croccanti
Gnocchi senza farina (e senza amido?)
Hummus ricetta con tahina (anche fatta in casa)
Insalata di farro, orzo e cereali misti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?