La frittata di cipolle è una delle ricette più semplici della cucina italiana, e per questo una delle più gettonate, anche se purtroppo oggi sempre più persone tendono ad evitare alimenti come aglio e cipolla, per paura di avere problemi di alitosi che, tuttavia, se questi due cibi vengono mangiati cotti, sono problemi che si presentano con una probabilità molto bassa.
Esistono molte versioni differenti della frittata di cipolle, che si ottengono variandone la varietà (cipollotto, cipolla rossa, cipolla gialla, cipolla bianca, cipolla napoletana, ecc), utilizzando il burro piuttosto che l'olio, e variando le spezie e le erbe aromatiche che si possono aggiungere per aromatizzare il piatto. In questo articolo proponiamo la versione più classica e "basica" di questo piatto: quella con la cipolla bianca, cotta rigorosamente nel burro, anch'esso ahinoi un alimento troppo spesso denigrato a causa dei presunti problemi di salute (tutti da dimostrare) che causerebbe.
Vedi anche: frittata di zucchine e cipolle.
La frittata di cipolle si può tranquillamente declinare in versione saziante e ipocalorica (rispettosa dei vincoli della cucina Sì): è sufficiente eliminare la metà dei tuorli e utilizzare un po' meno burro per la cottura delle cipolle. Per i dettagli ti rimandiamo alle nostre ricette Sì gratuite dove potrai trovare alcune frittate di esempio, oppure al nostro archivio dove troverai più di 1200 ricette gustose, ipocaloriche e sazianti.
Le cipolle cotte nel burro a nostro parere rilasciano un aroma unico, irraggiungibile da qualunque altro grasso. L'olio extravergine perde tutto il suo aroma in cottura e se si esagera con la temperatura, oltre ad assumere aromi sgradevoli, diventa addirittura nocivo per la salute. Il burro contiene colesterolo, a differenza dell'olio, ma la quantità è molto ridotta, ininfluente alle dosi che vengono utilizzate per questa ricetta, che tra l'altro possono essere ulteriormente ridotte, se volete assumere meno calorie. Se siete preoccupati per il colesterolo, sappiate che i due tuorli presenti nella ricetta ne contengono 10 volte tanto quello contenuto nel burro: ma anche nel caso delle uova, non dovete preoccuparvi troppo (vedi articolo: uova e colesterolo). Ovviamente non dovete mangiare tutti i giorni questo tipo di frittate: se volete farlo, dovete puntare su frittate più salutistiche, come quelle di albume, o quelle che trovate a questa pagina.
Vedi anche: meglio il burro o l'olio?
Il burro contiene grassi saturi, è vero, tuttavia è ormai dimostrato che i grassi contenuti nel latte e nei suoi derivati è improbabile che aumentino il rischio cardiovascolare, se manteniamo il peso forma. Preoccupatevi dunque di rimanere magri (e se non lo siete: dimagrite!), piuttosto che di usare l'olio al posto del burro, sostituzione che con tutta probabilità, peggiorerà solo la vostra qualità di vita a tavola, senza apportare alcun vantaggio.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare le cipolle a fette spesse mezzo cm. Scaldare a fuoco alto il burro in una padella antiaderente di 24 cm, quando inizia a sfrigolare unire le cipolle, salare, mescolare bene, quando prendono calore abbassare, coprire e cuocere per 10 minuti a fuoco medio, mescolando spesso ma rimettendo il coperchio ogni volta che si mescola.
Rompere le uova in una ciotola, salare, pepare e mescolare bene con una forchetta. Quando la cipolla è pronta, unire le uova, mescolare per amalgamare il tutto, coprire e cuocere a fuoco alto per un minuto, quindi abbassare e cuocere a fuoco medio-basso finché le uova non sono abbastanza rassodate da poterle staccare dal fondo.
A questo punto si può decidere di girare la frittata con l'aiuto del coperchio, facendo dorare anche l'altro, oppure si può continuare a cuocere finché la superficie non sarà completamente rassodata.
Energia |
279 kcal - 1166 KJoule |
|
11 g |
||
Proteine |
13 g - 18% |
|
Carboidrati |
7 g - 10% |
|
Grassi |
23 g - 72% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.9 g |
|
monoinsaturi |
13.2 g |
|
polinsaturi |
2.2 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
323 mg |
|
Sodio |
154 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Focaccia croccante fuori morbida dentro
Fonduta svizzera (di formaggi misti)
French Toast Light da 250 calorie
Frittata con le cipolle bianche in padella
Frittata di spinaci e mozzarella al forno
Frittata di zucchine e cipolle
Frittatensuppe (tagliatelle di frittata in brodo)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?