La frittata di zucchine e cipolle è una delle varianti più classiche della frittata di zucchine (o di cipolle!), perché realizzata con due delle verdure più diffuse e amate in assoluto... Nel bene e nel male, perché in realtà le zucchine non andrebbero consumate tutto l'anno, come molti fanno, bensì solo dalla primavera all'autunno, nel periodo durante il quale sono "in stagione". In un altro articolo abbiamo proposto una versione light.
Si può realizzare in molti modi, scegliendo per esempio un insaporitore "importante" come la pancetta o il formaggio, o semplicemente cuocendo le verdure nell'olio o nel burro, come nella ricetta che proponiamo, che fa uso semplicemente di un mix di erbe aromatiche, a piacere (consigliamo sicuramente il rosmarino, magari arricchito con un po' di timo, salvia e menta).
La frittata di zucchine e cipolle può sicuramente essere declinata in versione light, o meglio in versione "Sì", rispettando i vincoli del mio modello di cucina, in grado di trasformarla in un piatto saziante e ipocalorico. In questo caso è sufficiente eliminare due tuorli su quattro, per togliere quelle 40 kcal a porzione che le consentono di attestarsi intorno alle 100 kcal/hg come densità calorica. Il tuorlo non è di certo un problema per quanto riguarda il colesterolo e altri luoghi comuni infondati riguardanti le uova, ma ha pur sempre 325 kcal/hg... Dunque togliendone una parte le calorie diminuiscono in modo sensibile, senza influenzare troppo il gusto.
In questa ricetta le zucchine sono cotte in padella a secco (per concentrazione), ovvero solo con l'olio e l'acqua che rilasceranno in cottura. Questo le renderà sicuramente gustose, a scapito del tempo di cottura che si dilaterà parecchio. Volendo velocizzare l'operazione, sarà sufficiente aggiungere mezzo bicchiere di acqua insieme alle zucchine, portare ad ebollizione, coprire e cuocere a fuoco medio-basso per 3-4 minuti, quindi scoprire e far evaporare il liquido in eccesso, e infine continuare come da ricetta.
Le uova ovviamente devono essere fresche: scopri come scoprire se lo sono davvero in questo articolo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare le zucchine a cubetti e la cipolla a fettine sottili. In una padella antiaderente di 24-26 cm, scaldare l'olio, unire la cipolla, salare leggermente e cuocere per 5 minuti, mescolando spesso, quindi unire le zucchine, salare leggermente e cuocere per altri 5-10 minuti, finché non sono pronte, spegnere e mettere da parte. Sbattere le uova in una ciotola, salare, pepare e unire le erbe aromatiche, mescolare bene. Unire le verdure e mescolare bene. Pulire la padella, ungerla con poco olio, cospargendolo bene con un tovagliolo di carta. Scaldare la padella e unirvi il composto di uova e verdure, cuocere coperto, a fuoco medio-basso, per circa 5 minuti, quando la frittata è completamente rassodata in superficie, girare la frittata con l'aiuto di un coperchio e cuocere per altri 3 minuti, sempre a fuoco medio-basso, quindi servire.
Energia |
279 kcal - 1166 KJoule |
|
11 g |
||
Proteine |
13 g - 18% |
|
Carboidrati |
7 g - 10% |
|
Grassi |
23 g - 72% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.9 g |
|
monoinsaturi |
13.2 g |
|
polinsaturi |
2.2 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
323 mg |
|
Sodio |
154 mg |
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Spaghetti alla Nerano: storia e ricetta di questo piatto della penisola sorrentina, a base di zucchine fritte e caciocavallo.
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fonduta svizzera (di formaggi misti)
French Toast Light da 250 calorie
Frittata con le cipolle bianche in padella
Frittata di zucchine e cipolle
Frittatensuppe (tagliatelle di frittata in brodo)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?