Frittata di patate

Guarda il video >>

La frittata di patate è una classica preparazione della cucina italiana, un po' di tutte le regioni, a base di uova e patate. La fritatta di patate è un piatto semplicissimo, veloce, gustoso, eppure molto spesso bistrattato o addirittura demonizzato, poiché l'alto contenuto di colesterolo contenuto nel tuorlo delle uova spesso spaventa, anche se il più delle volte senza motivo. Le uova sono un alimento sano e ricco di proteine, possono essere mangiate anche 3-4 volte a settimana e non causano problemi a chi non soffre di colesterolo alto (in caso contrario vedi il nostro articolo su uova e colesterolo).

 

 

La frittata di patate ci ricorda la cucina delle nonne, ognuna delle quali aveva la sua personale ricetta e sono tantissime le varianti con cui si può servire questo piatto: con patate e mozzarella, con patate e pancetta o speck, con patate e cipolle, con patate e zucchine, con patate e pomodoro e così via.

 

 

Una delle versioni più famose in tutto il mondo è, senza dubbio, la tortilla spagnola, una frittata di patate che si differenzia dalla nostra per 3 motivi fondamentali:

  • la tortilla è molto più alta, circa 5-6 cm rispetto alla nostra frittata sottile di circa 1-2 cm;
  • nella tortilla le patate vengono prima fritte, mentre in Italia di solito vengono semplicemente sbollentate;
  • l'uovo al centro della tortilla viene lasciato crudo, un po' liquido, mentre nella nostra frittata viene in genere cotto completamente.

La frittata di patate, come un po' tutte le frittate, può essere considerata un piatto unico, da abbinare a delle verdure fresche o cotte, permettendo così di ottenere un pasto perfettamente adeguato ai vincoli della Cucina Sì, senza dover limitare troppo (o peggio eliminare) il burro o il formaggio.

Se la si vuole cuocere in forno, invece che in padella basterà mescolare le uova con le patate sbollentate e versare il composto in una teglia unta adeguatamente per non farla attaccare, quindi cuocere in forno già caldo a 180°C per 20 minuti.

Ricetta della frittata di patate

Frittata patate

Ci sono due scuole di pensiero riguardo la frittata con patate: c'è chi usa il burro e chi l'olio. Noi preferiamo usare il burro in cui cuocere le patate. Se le si vuole rosolare facendole diventare dorate, si potrà utilizzare il burro chiarificato, che si comporta in cottura come l'olio. Inoltre, molte ricette aggiungono anche il Parmigiano Reggiano grattugiato per dare più sapore, a nostro parare, però, il parmigiano (a meno che non venga utilizzato in quantità adeguata) tende a sovrastare il sapore delicato delle patate, eventualmente se dovessimo usare il formaggio preferiremmo usare un formaggio più fresco, al massimo semistagionato, o come nella ricetta che proponiamo di seguito, semplicemente delle erbe fresche. Inutile dire che la fonte di grasso, per questa ricetta, deve essere il burro, che si sposa benissimo con le patate e con le uova, molto meglio che l'olio extravergine che in cottura perde tutte le sue caratteristiche organolettiche.

 

 

Le patate da scegliere sono quelle a pasta gialla che resistono meglio alla cottura senza sfaldarsi e si prestano ad essere bollite.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova medie fresche
  • 400 g di patate a pasta gialla
  • 25 g di burro (o 20 g di burro chiarificato)
  • un mix di erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, timo, salvia, menta...)
  • sale, pepe, q.b.

Procedimento

Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, quindi lessarle in acqua bollente per circa 10 minuti. In una padella di 24 cm di diametro scaldare il burro e far soffriggere i cubetti di patata. Nel frattempo sbattere le uova con una forchetta, sistemarle di sale e pepe, aggiungere nella padella le erbe aromatiche, far insaporire 30 secondi, quindi versare le uova nella padella in modo tale da coprire le patate. Cuocere per 10 minuti, quindi con l'aiuto di un piatto o un coperchio rovesciare la frittata e cuocerla anche dall'altro lato per altri 5 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

197 kcal - 823 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

6 g

Proteine

8 g - 18%

Carboidrati

15 g - 31%

Grassi

11 g - 51%

di cui

 

saturi

2.3 g

monoinsaturi

4.9 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

194 mg

Sodio

82 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!