Focaccia croccante fuori morbida dentro

La focaccia croccante fuori e morbida dentro è il sogno di tanti, anche se non è sempre facile realizzarla.

 

 

In questo articolo ti spieghiamo come realizzarla in modo semplice, con ingredienti reperibili ovunque, dunque senza farine "speciali", e senza l'utilizzo di strumenti particolari come impastatrici o robot da cucina, ma solo con un impasto a mano, peraltro di facile realizzazione.

Questa focaccia è leggerissima e ti consentirà anche di ridurre al minimo le calorie assunte, perché 100 g di questo prodotto hanno un grande volume ed è molto difficile mangiarne di più!

Scelta della farina

La farina ideale per questa focaccia deve essere di media forza (vedi articolo sulla scelta della farina per pizza): dunque vanno bene le farine per pizza, o quelle che riportano in etichetta un W di circa 250. Puoi anche utilizzare farine di tipo 1, come quella del nostro video, che nella fattispecie è la farina Uniqua gialla del Mulino Dalla Giovanna, che puoi acquistare in rete o nei negozi specializzati. Anche la farina Petra 3 del Mulino Quaglia è molto indicata per questa ricetta.

Ma possono andare bene anche altri tipi di farine generiche, di tipo 0 o 1, senza indicazioni particolari riguardanti la forza.

 

 

Realizzazione dell'impasto

L'impasto per questa focaccia è particolarmente semplice, perché l'idratazione è media, ma non tale da comportare problemi come impasti troppo appiccicosi. L'importante è pesare bene l'acqua, che non dovrà tassativamente superare i 620 g per kg di farina, poiché questo è il limite oltre il quale gli impasti iniziano a diventare appiccicosi e richiedono una manualità superiore per essere gestiti.

Non importa incordare particolarmente l'impasto, basterà incorporare bene tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e asciutto.

Stesura della focaccia

Stendere questa focaccia è molto semplice, perché come vedrai si lascerà stirare molto facilmente. Inizia a stenderla sulla spianatoia, e concludi l'operazione direttamente in teglia, foderata di carta da forno (facoltativa, dipende dal tipo di teglia). Assicurati però che lo spessore dell'impasto sia omogeneo su tutta la superficie della teglia, per evitare di avere punti in cui la focaccia sarà troppo sottile.

Cottura e precottura

La cottura richiede 15 minuti, può essere effettuata in forno statico o ventilato, ad una temperatura di 180-200 gradi. Se vuoi conservare questa focaccia in congelatore, ti consigliamo di cuocerla solo per 10 minuti, ed estrarla dal forno non appena inizia a prendere colore. Estratta dal congelatore, potrai concludere la cottura direttamente in forno o tostapane per 5 minuti, ottenendo una focaccia come appena sfornata.

Ricetta della focaccia croccante fuori e morbida dentro

Focaccia croccante fuori morbida dentro

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 leccarde da forno 40x30 cm

  • 1 kg di farina 0 o 1 di media forza (W 240-260),
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 620 g di acqua tiepida
  • 20 g di sale
  • 40 g di strutto o olio extravergine di oliva

Preparazione

 

 

Mettere la farina e l'acqua in una ciotola, unire il lievito sbriciolato e lavorare con la spatola finché l'acqua non sarà completamente incorporata.

Trasferire l'impasto sulla spianatoia, unire il sale e impastare per un minuto circa, allargare e unire lo strutto, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Tagliare in due parti di ugual peso, arrotondare, infarinare la spinatoia, coprire entrambe la pagnotte con una ciotola e far lievitare fino al raddoppio (90-120 minuti).

Infarinare sui bordi, staccare delicatamente dal fondo con la spatola, infarinare anche sopra, premere con le dita, quindi allargare premendo con le mani verso il basso - esterno.

Trasferire sulla leccarda foderata con  carta da forno, allargare bene fino ai bordi, controllare lo spessore, che dovrà essere omogeneo, coprire con la pellicola (non a contatto!) e far lievitare per 45-60 minuti.

Cuocere in forno statico per 10 minuti a 200 gradi, quindi abbassare a 180 gradi e cuocere per altri 5 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione (6 porzioni per leccarda)

 

Energia

314 kcal - 1313 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

10 g - 12%

Carboidrati

64 g - 77%

Grassi

4 g - 11%

di cui

 

saturi

1.5 g

monoinsaturi

1.5 g

polinsaturi

0.7 g

Fibre

2 g

Colesterolo

3 mg

Sodio

2 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!