Le frittelle di verdura sono un piatto sfizioso che si può preparare in tanti modi diversi: in pastella, in tempura, con o senza uova, con o senza lievito, con le zucchine tagliate a fette oppure grattugiate.
In questo articolo vi proponiamo le frittelle di zucchine senza uova, preparate con una particolare pastella lievitata, ma non con il lievito chimico, il cosiddetto "baking", bensì con il lievito di birra. Praticamente, la pastella è una pasta di pane, che grazie alla lievitazione naturale, assume una consistenza sofficissima, una volta fritta.
Le frittelle, come tutti gli alimenti fritti, non possono essere dietetiche e quindi nemmeno rispettare i vincoli della cucina Sì, il modello di cucina che non vieta nessun ingrediente, ma che cerca di abbinarli in modo tale da produrre piatti appetibili, sazianti, e con poche calorie.
Il fatto che le frittelle non siano dietetiche, non significa che non possano essere mangiate anche da chi vuol mantenersi in forma! O addirittura durate una dieta. In questo caso il segreto non è quello di alleggerire un piatto che non può essere alleggerito... La strategia giusta è quella di godersi poche frittelle, e saziarsi con altri alimenti, possibilmente mangiati prima delle frittelle. Infatti, la fame amplifica la bontà dei cibi: dunque quando siamo a digiuno, apprezzeremo anche un'insalata o qualunque altro piatto ipocalorico.
Dunque via libera alle frittelle di zucchine, ma solo dopo esserci saziati con un piatto particolarmente leggero: un'insalata, una zuppa, ma anche un piatto proteico con pochi grassi, come una porzione di carne o pesce magro, o una frittata di albumi... O qualunque altra ricetta Sì che puoi visionare a questa pagina.
Molti cercano su internet la ricetta delle frittelle di zucchine senza lievito. Vi spiego perché, a mio parere, non ha alcun senso farlo. Primo, il lievito non è tutto uguale: c'è il lievito chimico, composto da due sostanze chimiche che reagiscono in presenza di acqua e calore, generando anidride carbonica; ed esiste il lievito naturale, quello di birra, che genera gas grazie al metabolismo dei lieviti in esso contenuti. Chi cerca ricette "senza lievito" spesso non conosce nemmeno la differenza tra questi due ingredienti. E spesso lo fa perché convinta di essere "intollerante" ai lieviti, quasi sempre a seguito di test farlocchi, eseguiti per lo più in farmacia o negli studi di fantomatici esperti di nutrizione.
Come abbiamo spiegato in modo dettagliato nell'articolo sull'intolleranza al lievito, purtroppo questo tipo di patologia, di fatto, non esiste. Non si sa come diagnosticarla (i test per farlo non hanno valenza scientifica), ma in effetti si sa come curarla: eliminando il lievito. Purtroppo però, curare una malattia che non esiste, non porta a grandi risultati. Quindi se volete eliminare il lievito fatelo pure: ma almeno cercate di capire se sia effettivamente quello, il vostro problema. Se i sintomi che avvertite non scompaiono tutti, in modo netto, a seguito dell'eliminazione del lievito... Be', almemo ammettete di non essere intolleranti e ricominciate tranquillamente ad assumerlo. So che sarebbe bello risolvere tutti i nostri problemi semplicemente eliminando un alimento dalla nostra alimentazione. Ma a meno di non avere patologie molto specifiche (come la celiachia o le allergie), di solito questa strategia non funziona, se non per ingrassare i portafogli dei soliti noti.
Questa ricetta, come dicevo, è una pasta di pane condita con delle zucchine grattugiate, che andranno ben scolate ed eventualmente anche strizzate all'interno di un canovaccio, al fine di eliminare tutta l'acqua di vegetazione.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare le zucchine, grattugiarle con la grattugia a fori larghi, quindi salarle leggermente, mescolare e metterle a scolare dentro a un colino per 20 minuti, trascorsi i quali andranno strizzate bene con le mani, oppure con l'aiuto di un canovaccio.
Mettere la farina e il lievito sbriciolato in una ciotola, unire l'acqua e iniziare a mescolare con un cucchiaio, quando l'acqua sarà completamente assorbita unire il sale, il formaggioe le zucchine, continuare a lavorare l'impasto finché non sarà omogeneo. Coprire e far riposare per 3 ore in luogo tiepido, a 25-28 gradi, per esempio nel forno leggermente preriscaldato o con la luce accesa, o a temperatura ambiente, in estate.
Quando l'impasto avrà lievitato, scaldare l'olio a 170 gradi. Raccogliere un cucchiaio di impasto e, con l'aiuto di un altro cucchiaio, farlo scivolare nell'olio bollente, cercando di mantenere una forma tondeggiante. Friggere per circa un minuto, da ambo i lati, quando inizia a prendere colore è pronto. Scolarlo su carta assorbente e continuare la frittura, quando ci avrete preso la mano, potrete friggere anche 4-6 frittelle alla volta, ogni tanto controllate la temperatura dell'olio e regolate la fiamma per cercare di mantenerla costante.
Più frittelle friggerete contemporaneamente, più la temperatura tenderà ad abbassarsi, e di conseguenza più la fiamma andrà tenuta alta.
Energia |
62 kcal - 259 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
1 g - 9% |
|
Carboidrati |
6 g - 36% |
|
Grassi |
4 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.7 g |
|
monoinsaturi |
2.5 g |
|
polinsaturi |
0.2 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
2 mg |
|
Sodio |
12 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Frittata con le cipolle bianche in padella
Frittata di spinaci e mozzarella al forno
Frittata di zucchine e cipolle
Frittatensuppe (tagliatelle di frittata in brodo)
Frittelle di zucchine senza uova - Sofficissime!
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?