Frittata

La frittata è un classico piatto della cucina tradizionale italiana a base di uova. La frittata si prepara sbattendo le uova intere (sia tuorli che albumi, o parte degli albumi, o parte dei tuorli) con sale, pepe, spesso parmigiano e qualche altro ingrediente a seconda dei gusti (verdure, salumi, formaggi, pasta, carne, pesce...). Viene poi cotta in una padella antiaderente bassa e larga con un filo d'olio e girata a metà cottura.

 

 

La frittata italiana si presenta come una sorta di torta, di forma circolare, di spessore variabile (1-3 cm) e viene servita tagliata a fette o a quadratini sia come antipasto che come secondo piatto o piatto unico o ancora a fette dentro un panino.

A volte la frittata viene farcita con ingredienti dolci, come la marmellata o la cioccolata, allora viene considerata un dessert.

La frittata è un piatto comunissimo in tutte le cucine italiane di ogni regione, anche se subisce alcune varianti in base alle zone, alle stagioni e al periodo dell'anno. Famose sono, per esempio:

  • la frittata di erbe pasqualine che viene preparata con erbe aromatiche tra le quali spicca la mentuccia durante il periodo di Pasqua, 
  • la frittata di pasta napoletana, fatta con la pasta avanzata del giorno prima mescolata e fritta assieme alle uova,
  • la frittata di scammaro, diffusa nel Meridione e fatta con pesce conservato durante il periodo di Quaresima,
  • la frittata di cipolle tipica della cucina toscana,
  • la frittata con spinaci di Pellegrino Artusi che si presenta di un bel colore verde brillante,
  • la frittata dolce di mele tipica dell'Alto Adige,
  • e ancora durante la primavera la frittata con asparagi, con piselli, con fave fresche e così via.

Il nome deriva dal latino "frixura" (frittura), il cui participio passato è "fritto".

 

 

Varianti della frittata: omelette, quiche, tortilla e revuelto

Frittata

La frittata italiana si distingue sia dalle omelette francesi che sono composte di sole uova, più sottili e servite con una farcitura interna ripiegate su se stesse a metà, sia dal revuelto spagnolo, sempre un piatto a base di uova ma servito in maniera scomposta a mo' di uova strapazzate assieme a tanti altri ingredienti (verdure, pesce, salumi etc...).

La frittata italiana ha la particolarità di essere prima mescolata e poi cotta insieme agli altri ingredienti scelti per la sua preparazione. In questo si differenzia anche dalla tortilla di patate spagnola, dove le patate vengono precedentemente fritte e poi mescolate alle uova. La tortilla, inoltre, è molto più alta di una classica frittata.

 

 

La frittata si differenzia anche dalla quiche lorraine, una vera e propria torta salata che ha una base di pasta sfoglia.

Sì o no?

La frittata è un piatto a base di uova, un alimento ahimé molto bistrattato (vedi l'articolo sulle uova, o su uova e colesterolo), a causa della presunta nocività causata dall'elevato contenuto in colesterolo del tuorlo. E questo è un vero peccato, perché le uova sono tra le più sane, economiche, ecologiche, fonti di proteine. In una dieta sana si possono introdurre le uova 4-5 volte la settimana, basta avere l'accortezza di non consumare tutti i tuorli, ma solo la metà o i due terzi, e di arricchire le frittate con verdura cotta, di qualunque tipo.

Per quanto riguarda alcune ricette di frittate rimando a questo link, dove è disponibile un elenco di frittate Sì, dal giusto compromesso tra appetibilità e tasso calorico, ce n'è per tutti i gusti!

Inoltre, proprongo anche queste altre due ricette: la frittata con asparagi e la frittata con melanzane.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!