Frittata di spinaci e mozzarella al forno

Gli spinaci si prestano molto bene alla realizzazione di sformati e frittate, come tutte le verdure a foglia che necessitano di cottura.

 

 

In questo articolo vi proponiamo una semplice, ma molto gustosa, frittata di spinaci e mozzarella al forno.

Sì o no?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Le frittate si prestano molto bene ad essere declinate in versione light, grazie al fatto che le uova contengono già di per sé poche calorie, soprattutto se si scarta qualche tuorlo, e fungono ottimamente da legante per una grande quantità di verdura, che abbassa la densità calorica ulteriormente. A questo punto si potranno utilizzare ingredienti ipercalorici e gustosi in quantità più che sufficiente per ottenere un piatto gustoso, saziante e ipocalorico. La ricetta che proponiamo in questo articolo non soddisfa questi vincoli, ma la si può facilmente adattare anche solo scartando la metà dei tuorli, ovvero utilizzando 4 uova intere e 150 g di albumi, al posto di 8 uova intere. Si potrà anche dimezzare l'olio, risparmiando ulteriori 90 kcal, non servirà altro per alleggerire a sufficienza la ricetta.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

Ricetta della frittata di spinaci con mozzarella al forno

Frittata di spinaci e mozzarella al forno

Questa frittata si può preparare sia al forno che in padella. La differenza sostanziale è la seguente: al forno la frittata verrà sottoposta ad alta temperatura da ambo i lati, subendo una doratura più uniforme. Inoltre, perderà una maggior quantità di liquidi, risultando più saporita. Differenze non sostanziali, anche perché in padella è sempre possibile, con l'aiuto del coperchio, girare la frittata per dorarla da ambo i lati.

Come mozzarella consiglio quella da latte vaccino, il cosiddetto fiordilatte, ma se volete arricchirla ulteriormente di gusto potete usare una mozzarella di bufala o perché no, una bella provola affumicata, che però caratterizzerà notevolmente la frittata: se volete utilizzarla vi consiglio di mischiarla in parti uguali con una normale mozzarella.

 

 

Al posto del Parmigiano-Reggiano si può utilizzare un qualunque formaggio stagionato, come un pecorino per esempio. Insomma qualcosa che conferisca sapidità al piatto.

Se vi piace l'aglio tritatelo, altrimenti tagliatelo in due parti e poi rimuovetelo dopo averlo fatto soffriggere.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone:

  • 8 uova medie
  • 500 g di spinaci freschi (o 400 g surgelati)
  • 30 g di Parmigiano-Reggiano (o altro formaggio stagionato)
  • 250 g di mozzarella
  • 10 foglie di basilico (facoltativo)
  • uno spicchio di aglio
  • sale, pepe

Procedimento

Tritare l'aglio e tritare grossolanamente gli spinaci, rimuovere le parti più dure quindi sciacquarli bene.

Scaldare l'olio in una padella antiaderente di 28-32 cm, soffriggere l'aglio per qualche secondo quindi unire gli spinaci, mezzo bicchiere di acqua, salare, coprire e cuocere a fuoco alto per 3 minuti, quindi scoprire e far asciugare il liquido di cottura a fuoco medio.

In una ciotola, sbattere le uova insieme al formaggio grattugiato, salare e pepare. Tritare il basilico e unirlo al composto.

Quando gli spinaci saranno pronti metterli in una ciotola e farli raffreddare 5 minuti, quindi unirli al composto di uova e mescolare bene.

Accedere il forno ventilato a 180 gradi.

Tagliare la mozzarella a dadini di 2 cm di lato, unirla al composto e mescolare bene.

Foderare con la carta da forno una teglia da forno 30x20 cm, versare il composto, livellarlo e infornare per 25 minuti.

Abbassare la temperatura di 10 gradi se prende troppo colore, e controllare la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro della frittata, che dovrà uscire umido ma non bagnato.

Sfornare, far raffreddare 10 minuti, estrarre la frittata, tagliarla a pezzi e servirla.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

347 kcal - 1450 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

22 g

Proteine

26 g - 30%

Carboidrati

4 g - 5%

Grassi

25 g - 65%

di cui

 

saturi

10.9 g

monoinsaturi

9.0 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

2 g

Colesterolo

352 mg

Sodio

348 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!