Fonduta svizzera (di formaggi misti)

Guarda il video >>

La fonduta è un sostanzioso piatto a base di formaggio fuso, le cui origini non sono chiare e sono contese tra Italia, Svizzera e Francia: è infatti diffusa in tutta la zona compresa tra la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Savoia e la parte della Svizzera confinante con Francia e Italia.

 

 

Quello che cambia tra le varie tipologie di fonduta è ovviamente il tipo di formaggio, per cui avremo la Fontina DOP nella versione italiana, i formaggi francesi tipici di quella zona in quella d'oltralpe, mentre la fonduta svizzera è in genere prodotta con formaggi misti, dove è sempre presente l'Emmentaler.

Un'altra differenza riguarda la ricetta: nella fonduta svizzera il vino è sempre presente. Con la sua acidità caratterizza il sapore della fonduta, rendendola meno "pesante" (non come calorie, ma come gusto), e aiutando anche il processo di fusione del formaggio.

In questo articolo proponiamo una ricetta svizzera leggermente italianizzata: svizzero è il procedimento e gran parte degli ingredienti, ma utilizziamo anche un formaggio italiano, la fontina, perché dopo svariati esperimenti abbiamo concluso che il mix di formaggi che a nostro parere dà i risultati migliori è proprio questo: 50% di Emmentaler e 50% di Fontina!

 

 

La ricetta della fonduta svizzera

Fonduta svizzera

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 150 g di Emmentaler
  • 150 g di Fontina
  • 120 g di vino bianco secco
  • 8 g di maizena

Preparazione

 

 

Tagliare i formaggi a scaglie, con l'apposita grattugia, metterli in una casseruola di acciaio con fondo spesso, o ancora meglio in terracotta, che manterrà il calore più a lungo, mantenendo la fonduta della giusta consistenza durante tutto il pasto, anche senza fornellino. Disperdere la maizena nel vino e aggiungerlo ai formaggi. Scaldare a fuoco medio finché la massa non si è completamente sciolta, deve diventare cremosa e omogenea, non filante. Servire immediatamente.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

289 kcal - 1208 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

17 g

Proteine

17 g - 26%

Carboidrati

3 g - 5%

Grassi

20 g - 69%

di cui

 

saturi

12.5 g

monoinsaturi

5.4 g

polinsaturi

1.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

60 mg

Sodio

363 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.