L'acquapazza è una ricetta di pesce originaria della cucina napoletana di mare, nasce come piatto povero proprio sulle barche dei pescatori che si cucinavano il pesce appena pescato in un tegame con acqua di mare, pomodorini e aglio.
Anche oggi la ricetta dell'acquapazza rimane così semplice ed efficace, composta basicamente da: un pesce bianco di mare a polpa soda (branzino/spigola, orata, dentice, sarago, pesce persico...) e un brodino leggero di acqua colorata per via dell'aggiunta di pomodorini e aromatizzata con aglio e prezzemolo.
Esiste anche la variante dell'acquapazza toscana, fatta con il vino acquerello, cioè il vino annacquato, che prevede l'aggiunta di vino bianco e magari anche di molluschi e crostacei.
In molte ricette, comunque, la versione originale viene un po' arricchita con altri ingredienti: cipolla o scalogno, un soffritto di sedano e carote, olive e capperi, origano.
Alcune testimonianze raccontano che la ricetta dell'acquapazza divenne famosa un po' in tutto al mondo grazie a Totò, che adorava questa ricetta e la impose di moda sull'isola di Capri negli anni Sessanta, quando era frequentata anche da tantissimi turisti stranieri.
L'acquapazza potrebbe essere considerata una ricetta antesignana del cacciucco toscano e del brodetto marchigiano e abruzzese, un po' brodosa ma non troppo, stupisce per la sua semplicità. Inoltre, è un piatto che può essere servito anche freddo in estate.
Assicurarsi sempre della qualità e della freschezza del pesce al momento dell'acquisto di quello che è l'ingrediente principale dell'acquapazza.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pulire ed eviscerare il pesce, quindi in un tegame basso ma ampio versare l'olio e far soffriggere gli spicchi d'aglio (lasciati interi o tritati a seconda dei gusti) senza farli imbrunire.
Unire il pesce e mantenere la cottura a fiamma bassa, quindi tagliare i pomodorini a metà e aggiungerli nel tegame insieme all'acqua, al sale, al pepe e al peperoncino.
Cuocere a fuoco moderato per circa 10-15 minuti, prima di servire togliere l'aglio (se lasciato intero) e aggiungere il prezzemolo tritato.
Volendo si può servire in piatti fondi con fette di pane tostato a mo' di zuppa.
Una curiosità: con questo procedimento detto all'acquapazza si possono condire anche il pollo o gli spaghetti!
Energia |
326 kcal - 1363 KJoule |
|
30 g |
||
Proteine |
30 g - 36% |
|
Carboidrati |
4 g - 4% |
|
Grassi |
23 g - 60% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.3 g |
|
monoinsaturi |
11.4 g |
|
polinsaturi |
4.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
102 mg |
|
Sodio |
107 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acciughe fritte (impanate o in pastella)
Alici marinate - Ricetta veloce con aceto, vino e limone
Baccalà alla portoghese (ricette)
Baccalà mantecato cremoso (con latte)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?