Acquapazza

L'acquapazza è una ricetta di pesce originaria della cucina napoletana di mare, nasce come piatto povero proprio sulle barche dei pescatori che si cucinavano il pesce appena pescato in un tegame con acqua di mare, pomodorini e aglio.  

 

 

Anche oggi la ricetta dell'acquapazza rimane così semplice ed efficace, composta basicamente da: un pesce bianco di mare a polpa soda (branzino/spigola, orata, dentice, sarago, pesce persico...) e un brodino leggero di acqua colorata per via dell'aggiunta di pomodorini e aromatizzata con aglio e prezzemolo.

Esiste anche la variante dell'acquapazza toscana, fatta con il vino acquerello, cioè il vino annacquato, che prevede l'aggiunta di vino bianco e magari anche di molluschi e crostacei.

In molte ricette, comunque, la versione originale viene un po' arricchita con altri ingredienti: cipolla o scalogno, un soffritto di sedano e carote, olive e capperi, origano.

Alcune testimonianze raccontano che la ricetta dell'acquapazza divenne famosa un po' in tutto al mondo grazie a Totò, che adorava questa ricetta e la impose di moda sull'isola di Capri negli anni Sessanta, quando era frequentata anche da tantissimi turisti stranieri.

 

 

La ricetta del pesce all'acquapazza

Acquapazza

L'acquapazza potrebbe essere considerata una ricetta antesignana del cacciucco toscano e del brodetto marchigiano e abruzzese, un po' brodosa ma non troppo, stupisce per la sua semplicità. Inoltre, è un piatto che può essere servito anche freddo in estate.

Assicurarsi sempre della qualità e della freschezza del pesce al momento dell'acquisto di quello che è l'ingrediente principale dell'acquapazza.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 2 pesci da 400 g l'uno (orata, dentice, spigola...a piacere)
  • 2 spicchi d'aglio
  • 250 g di pomodorini (tipo Pachino)
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • sale e pepe q.b.
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 tazzina d'acqua
  • peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Pulire ed eviscerare il pesce, quindi in un tegame basso ma ampio versare l'olio e far soffriggere gli spicchi d'aglio (lasciati interi o tritati a seconda dei gusti) senza farli imbrunire.

Unire il pesce e mantenere la cottura a fiamma bassa, quindi tagliare i pomodorini a metà e aggiungerli nel tegame insieme all'acqua, al sale, al pepe e al peperoncino.

Cuocere a fuoco moderato per circa 10-15 minuti, prima di servire togliere l'aglio (se lasciato intero) e aggiungere il prezzemolo tritato.

Volendo si può servire in piatti fondi con fette di pane tostato a mo' di zuppa.

Una curiosità: con questo procedimento detto all'acquapazza si possono condire anche il pollo o gli spaghetti!

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

326 kcal - 1363 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

30 g

Proteine

30 g - 36%

Carboidrati

4 g - 4%

Grassi

23 g - 60%

di cui

 

saturi

4.3 g

monoinsaturi

11.4 g

polinsaturi

4.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

102 mg

Sodio

107 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.