L'acquapazza è una ricetta di pesce originaria della cucina napoletana di mare, nasce come piatto povero proprio sulle barche dei pescatori che si cucinavano il pesce appena pescato in un tegame con acqua di mare, pomodorini e aglio.
Anche oggi la ricetta dell'acquapazza rimane così semplice ed efficace, composta basicamente da: un pesce bianco di mare a polpa soda (branzino/spigola, orata, dentice, sarago, pesce persico...) e un brodino leggero di acqua colorata per via dell'aggiunta di pomodorini e aromatizzata con aglio e prezzemolo.
Esiste anche la variante dell'acquapazza toscana, fatta con il vino acquerello, cioè il vino annacquato, che prevede l'aggiunta di vino bianco e magari anche di molluschi e crostacei.
In molte ricette, comunque, la versione originale viene un po' arricchita con altri ingredienti: cipolla o scalogno, un soffritto di sedano e carote, olive e capperi, origano.
Alcune testimonianze raccontano che la ricetta dell'acquapazza divenne famosa un po' in tutto al mondo grazie a Totò, che adorava questa ricetta e la impose di moda sull'isola di Capri negli anni Sessanta, quando era frequentata anche da tantissimi turisti stranieri.
L'acquapazza potrebbe essere considerata una ricetta antesignana del cacciucco toscano e del brodetto marchigiano e abruzzese, un po' brodosa ma non troppo, stupisce per la sua semplicità. Inoltre, è un piatto che può essere servito anche freddo in estate.
Assicurarsi sempre della qualità e della freschezza del pesce al momento dell'acquisto di quello che è l'ingrediente principale dell'acquapazza.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pulire ed eviscerare il pesce, quindi in un tegame basso ma ampio versare l'olio e far soffriggere gli spicchi d'aglio (lasciati interi o tritati a seconda dei gusti) senza farli imbrunire.
Unire il pesce e mantenere la cottura a fiamma bassa, quindi tagliare i pomodorini a metà e aggiungerli nel tegame insieme all'acqua, al sale, al pepe e al peperoncino.
Cuocere a fuoco moderato per circa 10-15 minuti, prima di servire togliere l'aglio (se lasciato intero) e aggiungere il prezzemolo tritato.
Volendo si può servire in piatti fondi con fette di pane tostato a mo' di zuppa.
Una curiosità: con questo procedimento detto all'acquapazza si possono condire anche il pollo o gli spaghetti!
Energia |
326 kcal - 1363 KJoule |
|
30 g |
||
Proteine |
30 g - 36% |
|
Carboidrati |
4 g - 4% |
|
Grassi |
23 g - 60% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.3 g |
|
monoinsaturi |
11.4 g |
|
polinsaturi |
4.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
102 mg |
|
Sodio |
107 mg |
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
Le pentole antiaderenti sono in genere sicure se utilizzate correttamente, fatte secondo le norme europee e di buona qualità.
Risotto allo champagne: un piatto tipico degli anni Ottanta, che resiste ancora oggi.
La salsa rossa, sorella della salsa verde, è un condimento a base di pomodoro tradizionalmente abbinato al bollito misto.
La salsa verde, l'accompagnamento ideale per il bollito misto di carne che in Piemonte prende il nome di bagnetto verde.
Come scegliere la farina per dolci soffici in base alla forza. Come fare se non troviamo una farina per dolci?
La torta all'ananas e noci è una ciambella arricchita in superficie con uno strato di fette di ananas sciroppato e noci, condite a loro volta con del caramello.
Come cuocere correttamente il polpo (trattato meccanicamente e non): i trucchi, i metodi, i luoghi comuni infondati e la guida all'acquisto.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acciughe fritte (impanate o in pastella)
Baccalà alla portoghese (ricette)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?