I saraghi sono un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia delle Sparidae, racchiusi sotto il nome scientifico di Diplodus, categoria che comprende 13 specie e 11 sottospecie di saraghi tra cui le più conosciute sono il sarago sparaglione, il sarago faraone, il sarago pizzuto, il sarago reale e il sarago testanera.
Tutti gli esemplari di sarago presentano alcune similitudini nell'aspetto: hanno un corpo tondeggiante dalla livrea argentea ed una macchia nera proprio prima della pinna caudale, poi ogni specie si distingue dalle altre per la presenza o meno di bande verticali più o meno ravvicinate, per il muso più o meno appuntito, o per le dimensioni variabili, anche se il sarago è generalmente un pesce piccolo, che non supera i 40 cm di lunghezza e i 2 Kg di peso.
Il sarago, inoltre, è un pesce ermafrodita, la cui riproduzione avviene in autunno, e raggiunge la maturità sessuale a due anni. È una specie che ama vivere in branco in giovane età, ma diventa più solitaria nell'età adulta.
Il sarago è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna e la Sierra Leone, alcuni esemplari vivono anche lungo le coste del Sudafrica. Si muove abbastanza vicino alla costa fino ad una profondità di 100 metri. È oltremodo presente in tutti i mari italiani, ma è diffuso e fatto oggetto di pesca soprattutto in Sicilia, Sardegna ed in tutto il mar Tirreno, dove gli esemplari hanno dimensioni maggiori.
Il sarago è una preda molto ambita dai pescatori in quanto la sua carne è prelibata. Si pesca da terra e in barca con canna e mulinello, ma è anche facile (sifa per dire, in realtà è un pesce piuttosto diffidente) preda dei subacquei.
Una curiosità sul sarago è che è molto ghiotto e le esche che si confezionano per catturarlo possono essere anche vegetali o formaggio. Professionalmente si pesca con reti da posta quali nasse o palangari di fondo, principalmente nel Tirreno, in Sardegna ed in Sicilia.
Il sarago è un pesce dalla carne saporita e molto digeribile che si trova sempre sui mercati delle coste tirreniche italiane, dove viene venduto fresco o congelato. La ricetta sicuramente più conosciuta con cui preparare il sarago è al sale o al forno.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
L'Italia è la patria della pizza e negli altri Paesi da sempre hanno provato e provano tuttora ad imitarla, pensando che sia facile creare l'impasto, condirlo e cuocerlo in forno.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?