La freschezza del pesce può essere valutata con analisi chimiche e batteriologiche, ma il metodo più immediato e di più facile esecuzione è l'analisi sensoriale.
Essendo un criterio soggettivo, esistono delle tabelle di valutazione che vengono utilizzate per determinare il grado di freschezza del pesce e quindi il suo valore commerciale.
La tabella utilizzata nei paesi dell'unione europea suddivide i pesci in quattro categorie, l'ultima delle quali non è ammessa al commercio.
Di seguito vengono riportate le informazioni più importanti di questa tabella, necessari per riuscire a stabilire la freschezza del pesce che acquistiamo al dettaglio.
I molluschi vanno venduti vivi, poiché la flora microbica si sviluppa molto velocemente dopo la morte, in confezioni sigillate che debbono riportare un bollo sanitario che consente di risalire al centro di depurazione o di spedizione. Hanno una durata di cinque giorni dalla data di confezionamento e non devono superare i 6 gradi di temperatura durante il trasporto, lo stazionamento e la vendita.
Categoria di freschezza e criteri in base all'aspetto
|
|||
Extra | A | B | Non ammesso |
ODORE | |||
Alghe marine | Nè di alghe, nè sgradevole | Lievemente putrido | Putrido |
PELLE | |||
Pigmentazione viva e cangiante; senza tracce di decolorazione | Pigmentazione viva ma priva di lucentezza | Pigmentazione in via di decolorazione e spenta | Pigmentazione spenta |
Muco trasparente | Muco leggermente torbido | Muco lattiginoso | Muco opaco |
OCCHIO | |||
Covesso | Convesso e lievemente infossato | Piatto | Concavo al centro |
Pupilla nera brillante | Pupilla nera spenta | Pupilla più opaca | Pupilla grigia |
BRANCHIE | |||
Assenza di muco | Lievi tracce di muco chiaro | Muco opaco | Muco lattiginoso |
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tossicità del pesce: mercurio e altre sostanze tossiche
Valutare la freschezza del pesce
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali ma una tradizione in Asia
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?