Valutare la freschezza del pesce

La freschezza del pesce può essere valutata con analisi chimiche e batteriologiche, ma il metodo più immediato e di più facile esecuzione è l'analisi sensoriale.
Essendo un criterio soggettivo, esistono delle tabelle di valutazione che vengono utilizzate per determinare il grado di freschezza del pesce e quindi il suo valore commerciale.

 

 

La tabella utilizzata nei paesi dell'unione europea suddivide i pesci in quattro categorie, l'ultima delle quali non è ammessa al commercio.
Di seguito vengono riportate le informazioni più importanti di questa tabella, necessari per riuscire a stabilire la freschezza del pesce che acquistiamo al dettaglio.

Freschezza del pesce

I molluschi vanno venduti vivi, poiché la flora microbica si sviluppa molto velocemente dopo la morte, in confezioni sigillate che debbono riportare un bollo sanitario che consente di risalire al centro di depurazione o di spedizione. Hanno una durata di cinque giorni dalla data di confezionamento e non devono superare i 6 gradi di temperatura durante il trasporto, lo stazionamento e la vendita.

Categoria di freschezza e criteri in base all'aspetto
Extra A B Non ammesso
ODORE
Alghe marine Nè di alghe, nè sgradevole Lievemente putrido Putrido
PELLE
Pigmentazione viva e cangiante; senza tracce di decolorazione Pigmentazione viva ma priva di lucentezza Pigmentazione in via di decolorazione e spenta Pigmentazione spenta
Muco trasparente Muco leggermente torbido Muco lattiginoso Muco opaco
OCCHIO
Covesso Convesso e lievemente infossato Piatto Concavo al centro
Pupilla nera brillante Pupilla nera spenta Pupilla più opaca Pupilla grigia
BRANCHIE
Assenza di muco Lievi tracce di muco chiaro Muco opaco Muco lattiginoso

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!