L'agghiotta è una ricetta della tradizione gastronomica siciliana a base di pesce (solitamente pesce spada, ma anche baccalà o stoccafisso) che prevede di unire ingredienti a tendenza dolce ad altri a tendenza molto salata.
Come in molte altre ricette siciliane, anche nell'agghiotta vediamo protagonisti pinoli e uvetta in una ricetta salata, come un secondo piatto di pesce (si pensi alle sarde a beccafico) o anche la classica caponata di verdure. Inoltre, la ricetta prevede l'aggiunta di pomodoro, sedano, capperi e olive.
L'agghiotta è un piatto tipico della provincia di Messina, viene infatti detta anche agghiotta alla messinese, ma si trova facilmente in tutta la regione. La si può trovare scritta nei menù come agghiotta di piscispata (il nome dialettale del pesce spada).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
La ricetta originale prevede di friggere i tranci di pesce spada, ma per una versione light, che meglio si adatti alla Cucina Sì si possono semplicemente rosolare o grigliare.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: infarinare i tranci di pesce spada da entrambi i lati e friggerli in abbondante olio bollente, quindi tenerli da parte in caldo. Tritare la cipolla, l'aglio e il sedano e preparare un soffritto, unire i pinoli, l'uvetta fatta rinvenire in acqua e strizzata, le olive e i capperi sciacquati dal sale, quindi aggiungere i pomodori tagliati grossolanamente.
Cuocere per pochi minuti e a cottura quasi ultimata sistemare di sale e pepe, unire l'alloro e spegnere il fuoco lasciando amalgamare bene il tutto. Sistemare i tranci di pesce fritti in una pirofila da forno, coprire con il sugo ottenuto (e mezzo bicchiere d'acqua se necessario, se il sugo si è ristretto molto) e cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti, quindi servire.
Energia |
392 kcal - 1639 KJoule |
|
30 g |
||
Proteine |
33 g - 31% |
|
Carboidrati |
12 g - 12% |
|
Grassi |
26 g - 57% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.1 g |
|
monoinsaturi |
13.9 g |
|
polinsaturi |
5.7 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
102 mg |
|
Sodio |
202 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acciughe fritte (impanate o in pastella)
Alici marinate - Ricetta veloce con aceto, vino e limone
Baccalà alla portoghese (ricette)
Baccalà mantecato cremoso (con latte)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?