Alici marinate - Ricetta classica e veloce con aceto

Le alici marinate sono un piatto semplice, alla portata di tutti, ma è importante adottare alcuni accorgimenti per essere sicuri del risultato, sia dal punto di vista del gusto che di quello della sicurezza alimentare.

 

 

L'aceto "cuoce" il pesce?

Ancora oggi troppe persone credono che il pesce venga "cotto" dall'aceto, solamente perché vedono che, quando il pesce viene marinato nell'aceto cambia colore assumendo quei toni grigiastri tipici del pesce cotto.

In realtà di cotto c'è solo l'aspetto, ma i microorganismi in grado di sopravvivere alle alte acidità non vengono uccisi, e sono ancora in grado di espletare le loro funzioni, anche quelle patogene. È il caso dell'Anisakis, un temibile parassita in grado di mandarci all'ospedale con l'intestino perforato, se siamo particolarmente sfortunati. Questo parassita è molto presente nel pesce azzurro, e quindi non è di certo il caso di scherzare col fuoco.

Fortunatamente basta acquistare alici congelate, o farsele abbattere dal pescivendolo, o ancora lasciarle in congelatore per 5 giorni, al fine di scongiurare questo pericolo. Insomma, anche se in effetti "sembrano" cotte dall'aceto, le alici marinate sono a tutti gli effetti da considerare crude, e quindi vanno abbattute o congelate prima dell'utilizzo. E mi raccomando: se le congelate con il congelatore di casa, le dovete mantenere per 5 giorni, perché devono stare 96 ore a -18 gradi.

 

 

Sì o no?

Le alici sono pesci semigrassi, hanno circa 150 kcal//hg e contengono grassi omega 3, essenziali per l'organismo. Se ci mettiamo anche l'olio di condimento, saliamo a 200 kcal/hg circa. Si tratta quindi di un piatto salutare, che non rispetta i vincoli della cucina Sì, ma in ogni caso poco importa, perché il loro gusto così intenso difficilmente ce ne farà mangiare più di 50-100 g, per un introito calorico tutto sommato abbastanza ridotto.

Di certo però non possiamo pensare di saziarci con le alici marinate: possiamo abbinarle al pane e a un bel piatto di verdure, ottenendo un pasto che, globalmente, rispetterà i vincoli della cucina Sì e quindi sarà ipocalorico e saziante.

Ricetta delle alici marinate

Questa ricetta è un po' più elaborata di quelle che si trovano in rete, perché utilizza tre ingredienti per la marinata: l'aceto, il vino e il succo di limone. In questo modo si ottiene un equilibrio di aromi e sapori, senza che prevalga questo o quell'ingrediente.

Alici marinate

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 6 persone

per la marinata

  • 150 g di aceto bianco
  • 200 g di vino bianco secco
  • il succo di mezzo limone

per le alici

  • la marinata
  • 500 g di filetti alici fresche
  • 100 g di olio extravergine di oliva
  • prezzemolo e menta
  • scorza di 1/2 limone
  • un spicchio di aglio
  • sale, pepe

Procedimento

 

 

Le alici devono essere abbattute per scongiurare il rischio anisakis, se sono fresche occorre metterle in congelatore per cinque giorni, devono infatti sostare a -18 gradi per almeno 96 ore, considerando il tempo necessario per raggiungere i -18 gradi (diverse ore) tenendoli in congelatore 5 giorni il corretto tempo di permanenza sarà garantito. Consigliamo di farle scongelare lentamente, in frigorifero, operazione che necessiterà di ulteriori 24 ore.

Preparare la marinata mescolando gli ingredienti in una caraffa o in una ciotola. Disporre le alici in una pirofila, sistemate nel senso della lunghezza, proseguire col secondo strato disponendole a 90 gradi rispetto a quelle sottostanti, continuare così finché non saranno esaurite. Versare la marinata, che dovrebbe essere sufficiente per coprirle completamente. Coprire con la pellicola e farle riposare per 60 minuti, a questo punto prendere un'alice, aprirla e controllare che abbia cambiato colore (che sia "cotta") fino al cuore. Se l'interno fosse ancora di colore vivace, lasciar marinare altri 15 minuti e controllare nuovamente. Quando le alici saranno pronte, preparare un vassoio foderato con due strati di carta assorbente, disporvi le alici che in questo modo verranno private della marinata in eccesso. Quando avrete diposto tutte le alici, ripartite dalla prima e giratela dall'altro lato.

Pelare lo spicchio di aglio, schiacciarlo e metterlo a marinare nell'olio extravergine, unire anche la scorza di limone. Tritare le erbe aromatiche.

Lavare la pirofila nella quale avete marinato le alici, disporvi nuovamente le alici marinate, quando avrete completato uno strato salate, condite con le erbe aromatiche e procedete con un nuovo strato, come in precedenza. Ogni strato andrà condito con sale e erbe aromatiche. Condire con l'olio aromatizzato, coprire comn la pellicola e far riposare almeo 30 minuti in frigorifero, ancora meglio se potete attendere un paio d'ore.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

202 kcal - 844 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

16 g

Proteine

16 g - 30%

Carboidrati

1 g - 2%

Grassi

16 g - 68%

di cui

 

saturi

3.0 g

monoinsaturi

9.6 g

polinsaturi

2.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

57 mg

Sodio

58 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!