Il pesce persico o persico reale è un pesce d'acqua dolce originario dell'Europa centro-settentrionale e diffuso anche in Asia del Nord, in Siberia, in Australia e in Sudafrica.
In Italia lo si incontra soprattutto nelle zone del centro-sud, nei laghi di Bolsena, di Vico e di Bracciano, ma la sua presenza è ormai consolidata anche nei grandi laghi lombardi, di Como, Iseo, Garda e Maggiore.
Il persico è un pesce dalle abitudini sedentarie, per questo predilige i laghi ma non di rado si può incontrare anche negli estuari dei fiumi.
Il persico è un pesce piccolo e tozzo, di solito non supera i 4Kg di peso e i 30cm di lunghezza. Ha striature marroni verticali, pinne aranciate e cambia colore per mimetizzarsi ma rimane comunque facilmente riconoscibile.
La pesca al pesce persico è praticata in primo luogo come pesca sportiva ed è relativamente facile perché il persico si muove nelle acque vicine alla superficie. Si trova tutto l'anno ma la stagione migliore è sicuramente l'estate, tra giugno e luglio, quando le acque sono più calde e i persici si spostano fino ai 2 metri di profondità, già verso settembre e durante tutto l'autunno, invece, si immergono nelle acque più profonde. Altrimenti viene pescato anche usando le reti da posta professionali.
Le carni del pesce persico sono molto pregiate, magre e facilmente digeribili. Contengono, inoltre, molti sali minerali e sono dewcisamente ipocaloriche, con sole 75 kcal/hg.
Il pesce persico viene di solito commercializzato in filetti ed ha un colore quasi bianco tendente al rosa, al momento dell'acquisto occorre fare attenzione a controllare che la sua carne sia soda, compatta e brillante.
Non va confuso, inoltre, con il persico sole o il persico gigante africano, provenienti dalla Tanzania o da altre regioni africane, le cui carni, più scure, non sono altrettanto appetibili.
Il pesce persico nostrano è il persico reale.
Il piatto più tradizionale che vede l'impiego del pesce persico è il risotto di tradizione lombardo-piemontese servito affiancato dai filetti di pesce persico fritti.
Ma può essere cucinato anche intero alla brace, o al forno con i pomodorini.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?