Pesce persico

Il pesce persico o persico reale è un pesce d'acqua dolce originario dell'Europa centro-settentrionale e diffuso anche in Asia del Nord, in Siberia, in Australia e in Sudafrica.
In Italia lo si incontra soprattutto nelle zone del centro-sud, nei laghi di Bolsena, di Vico e di Bracciano, ma la sua presenza è ormai consolidata anche nei grandi laghi lombardi, di Como, Iseo, Garda e Maggiore.

 

 

Il persico è un pesce dalle abitudini sedentarie, per questo predilige i laghi ma non di rado si può incontrare anche negli estuari dei fiumi.

Il persico è un pesce piccolo e tozzo, di solito non supera i 4Kg di peso e i 30cm di lunghezza. Ha striature marroni verticali, pinne aranciate e cambia colore per mimetizzarsi ma rimane comunque facilmente riconoscibile.

Pesca del pesce persico

Pesce persico

La pesca al pesce persico è praticata in primo luogo come pesca sportiva ed è relativamente facile perché il persico si muove nelle acque vicine alla superficie. Si trova tutto l'anno ma la stagione migliore è sicuramente l'estate, tra giugno e luglio, quando le acque sono più calde e i persici si spostano fino ai 2 metri di profondità, già verso settembre e durante tutto l'autunno, invece, si immergono nelle acque più profonde. Altrimenti viene pescato anche usando le reti da posta professionali.

Valori nutrizionali del pesce persico

Le carni del pesce persico sono molto pregiate, magre e facilmente digeribili. Contengono, inoltre, molti sali minerali e sono dewcisamente ipocaloriche, con sole 75 kcal/hg.

Il pesce persico viene di solito commercializzato in filetti ed ha un colore quasi bianco tendente al rosa, al momento dell'acquisto occorre fare attenzione a controllare che la sua carne sia soda, compatta e brillante.

Non va confuso, inoltre, con il persico sole o il persico gigante africano, provenienti dalla Tanzania o da altre regioni africane, le cui carni, più scure, non sono altrettanto appetibili.

Il pesce persico nostrano è il persico reale.

 

 

Il pesce persico in cucina

Il piatto più tradizionale che vede l'impiego del pesce persico è il risotto di tradizione lombardo-piemontese servito affiancato dai filetti di pesce persico fritti.
Ma può essere cucinato anche intero alla brace, o al forno con i pomodorini.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

 

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.