Funghi secchi

Valori nutrizionali dei funghi

 

 

I funghi secchi sono l'alternativa più pratica e disponibile tutto l'anno dei funghi freschi di bosco. Il vantaggio dei funghi secchi è anche quello di essere meno deperibili, i funghi freschi, infatti, vanno consumati entro pochi giorni dalla raccolta, mentre quelli secchi hanno una scadenza molto più lunga, anche di un anno.

I funghi che meglio si prestano ad essere essiccati sono quelli del genere Boleto, ossia i porcini (Boletus edulis). All'interno della categoria dei procini possiamo distinguere: il porcino nero (Boletus aerus), il più pregiato della famiglia, il porcino elegante (Boletus elegans), il porcino giallo (Boletus luteus), il porcino rosso (Boletus pinophilus), il porcino regale (Boletus regius)), il cui nome non inganni, in realtà ha una consistenza dura ed è difficile da digerire, il porcino d'estate (Boletus aestivalis), il porcino lurido (Boletus luridus), il porcino granuloso (Boletus granulatus), il porcino bruno (Boletus badius) e il porcinello (Boletus scaber) anche nella variante rossa (Boletus rufus). 

Il prezzo dei funghi porcini secchi è relativamente alto (circa 10-20€ ogni 100 g).

 

 

Come essiccare i funghi

Ci sono fondamentalmente tre metodi per essiccare i funghi:

  • a livello artigianale e industriale si usa un essiccatore, uno strumento apposito, che può essere acquistato anche da privati e si trova facilmente online o nei negozi di casalinghi a prezzi variabili (da 40 a 180 €);
  • direttamente al sole, tagliati a fette sottili e disposti sopra una tavola di legno o un vassoio ben distanziati gli uni dagli altri, rigirandoli di volta in volta fino ad ottenere dei funghi secchi senza più traccia di umidità (questo metodo impiega qualche giorno);
  • al forno, possibilmente ventilato ad una temperatura bassissima di circa 40-50°C e con lo sportello socchiuso in modo da far uscire il vapore, per circa un paio d'ore. 

I funghi secchi in commercio

Funghi secchi

Prima di essere commercializzati, i funghi secchi devono essere controllati da un micologo esperto, il cui nome comparirà in etichetta, e devono riportare sulla confezione il tasso di umidità residuo (circa 10-12%).

Inoltre, al momento della vendita, la confezione di funghi porcini secchi deve riportare una delle 5 categorie previste per legge a seconda del tipo di essiccazione e del grado di interezza dei funghi:

  • Extra: la qualità migliore, dove i funghi sono tagliati interamente e sottilmente (nel taglio sono presenti sia il gambo che il cappello), con un bel colore bianco;
  • Speciale: sono quei porcini il cui taglio separa gambo e cappello, di colore giallo-nocciola, con una minimissima parte di briciole tollerata solo a causa della manipolazione della confezione una volta chiusa;
  • Commerciali: sono tollerate le briciole e il fungo è stato tagliato a pezzi grossolani, ha un colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro;
  • Briciole: il fungo, di colore marrone scuro, è stato ridotto in briciole;
  • Polvere: il fungo, di colore marrone scuro, è stato ridotto in polvere.

I fungi secchi in cucina

 

 

Quando li si utilizza per cucinare occorre prima metterli in ammollo in acqua tiepida, mai bollente altrimenti si perdono le qualità organolettiche e l'aroma del fungo, per circa 10 minuti, o almeno finchè non si saranno ammorbiditi. Quindi li si cucina per pochi minuti, aggiungendo di tanto in tanto l'acqua dell'ammollo precedentemente filtrata.

I funghi secchi, pur avendo un sapore deciso, si abbinano bene a tutto: ai primi piatti (riso, pasta, polenta), alla carne, meglio se rossa o di selvaggina, che ha un aroma più forte che tiene testa ai funghi, ma anche al pesce.

I funghi secchi vengono utilizzati tipicamente per amplificare il gusto di fungo in un piatto in cui si utilizzano anche funghi freschi, oppure anche da soli. Se i funghi porcini non hanno un gusto molto spiccato (e accade abbastanza di frequente) è indispensabile utilizzare i funghi secchi, per ottenere un aroma sufficientemente intenso.

Di seguito riporto un elenco di ricette con i funghi dal nostro database:

Risotto ai funghi

Pappardelle ai funghi

Scaloppine ai funghi

Ricette Sì a base di funghi

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?