Gentilina

Calorie e valori nutrizionali

L'insalata gentile, o gentilina, è un ortaggio a foglia della famiglia delle Compositae. Si tratta di una varietà di lattuga, la cui caratteristica è quella di avere foglie ondulate, di colore verde intenso oppure rossicce, particolarmente dolci e croccanti. La gentilina ha un cespo di forma leggermente allungata, aperto e voluminoso, di colore verde brillante e foglie leggermente increspate, con punte frastagliate, croccanti. Il suo peso varia dai 300 ai 400 grammi per cespo.

 

 

La colorazione della gentilina può essere verde o rossa (quest'ultima detta anche "foglia di quercia").

È una pianta molto forte e resistente adatta a raccolte estive, i mesi migliori per consumarla sono giugno, luglio, agosto, anche se la troviamo anche in primavera ed in autunno.

Gentilina

L'uso della gentilina in cucina

Della gentilina si mangiano le foglie, solitamente crude anche se possono essere consumate anche cotte, bollite per 5-7 minuti. Viene usata come contorno e come guarnizione per piatti a base di carne e pesce; oppure da sola, accompagnata con altre verdure o da erbe aromatiche.

Va conservata in frigorifero dove si mantiene per uno o due giorni circa.

Proprietà nutritive della gentilina

Come tutte le verdure, l'insalata gentile è particolarmente indicata in un'alimentazione sana perché ha un bassissimo contenuto di calorie. Inoltre è ricca di vitamina A, C, D, E e K di fibre e di sali minerali quali potassio, ferro e fosforo. La gentilina svolge anche un'azione rinfrescante e digestiva, lassativa, analgesica e sedativa. Come tutte le lattughe andrebbe consumata durante il pasto serale, specialmente dalle persone nervose o che soffrono d'insonnia. È infine, un'utile fonte di acido folico.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!