I friggitelli ripieni sono un ottimo contorno, che si può adattare bene anche ad essere vegetariano se usiamo solo formaggi come ripieno, tipicamente estivo, dato che i friggitelli sono un tipo di peperoni originari del Sud Italia e come tutti i peperoni sono di stagione dalla fine della primavera ai primi mesi dell'autunno (maggio-ottobre).
A prima vista la ricetta dei friggitelli ripieni potrebbe sembrare simile a quella dei peperoni ripieni, ma vanno tenute in conto due differenze: primo i friggitelli si distinguono per la loro nota amarognola che vince su quella dolciastra e questo ci porta a scegliere con attenzione gli ingredienti del ripieno puntando su quelli a tendenza dolce per ottenere un bel contrasto, secondo i friggitelli tendenzialmente sono più piccoli dei peperoni e quindi le dosi del ripieno andranno misurate di conseguenza.
I friggitelli ripieni al forno si possono mangiare facilmente con le mani e sono comodossimi da portare ad un picnic o in ufficio. Possono essere considerati anche un piatto unico o un appetitoso antipasto.
Come dicevamo, i friggitelli possono essere riempiti di formaggio (di solito ricotta, provola e/o parmigiano), ma anche di carne macinata, di prosciutto cotto, di acciughe e capperi, di riso e verdure, di uova o di tonno.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Come scegliere i migliori friggitelli da fare al forno ripieni? Devono essere di un bel colore verde brillante, sodi al tatto, compatti e abbastanza grandi per essere riempiti.
In questa ricetta scelgo di abbinare al sapore dei friggitelli quello dolce della ricotta, ma con un tocco in più, quello dei pinoli e delle erbe aromatiche (menta, erba cipollina e basilico).
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: lavare i friggitelli sotto l'acqua corrente, tagliare il picciolo e tenerlo da parte e privarli dei semi interni. In una ciotola mescolare la ricotta con il parmigiano grattugiato, i pinoli e le erbe aromatiche tritate.
Riempire ogni friggitello con 2-3 cucchiai di impasto, ricoprirli con il picciolo, quindi posizionarli in una teglia foderata con carta da forno.
Oliare e sistemare di sale e pepe e cuocere in forno ventilato, già caldo, a 180°C per 30 minuti circa finché non si nota che la superficie si sta dorando.
Energia |
356 kcal - 1488 KJoule |
|
10 g |
||
Proteine |
15 g - 17% |
|
Carboidrati |
20 g - 22% |
|
Grassi |
25 g - 62% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.7 g |
|
monoinsaturi |
11.0 g |
|
polinsaturi |
2.1 g |
|
Fibre |
8 g |
|
Colesterolo |
54 mg |
|
Sodio |
137 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella
Crocchette di patate classiche (senza ripieno)
Hummus ricetta con tahina (anche fatta in casa)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?