I fiori di zucca crescono sulle piante delle zucchine e delle zucche. Hanno una forma allungata, con petali verdi alla base e gialli all'interno, dove è presente un filamento giallo.
I fiori di zucca crescono sulle piante maschili e femminili: i primi sono più grandi e crescono da soli, i secondi sono piccoli e crescono sulla sommità delle zucchine. I fiori di zucca maschili si prestano meglio a tutte le preparazioni, soprattutto in quelle che prevedono la farcitura.
I fiori di zucca devono essere di colore vivo, devono essere aperti e i petali devono essere sodi, integri e distesi, non arricciati o ripiegati verso l'esterno.
Per pulire i fiori di zucca, bisogna aprire il calice, eliminare il pistillo (il filamento giallo presente all'interno), raschiare con un coltellino le parti spinose, quindi sciacquarli velocemente e farli scolare oppure asciugarli delicatamente con un tovagliolo di carta.
I fiori di zucca non sono molto interessanti dal punto di vista nutrizionale poiché, anche se hanno pochissime calorie (come tutta la verdura, del resto) pesano poco e perdono molta acqua in cottura, dunque non possono essere sfruttati per abbassare in modo significativo la densità calorica dei piatti, caratteristica indispensabile per una cucina ipocalorica e saziante.
Inoltre vengono spesso fritti, ripieni di mozzarella e acciughe o altri composti, cottura che aumenta moltissimo le calorie e non li rende di certo adatti a una cucina di tutti i giorni.
Tuttavia, cuocendo i fiori di zucca al forno o al vapore, o un padella con poco olio o burro, e con un ripieno ipocalorico a base di ricotta e altri insaporitori ipocalorici, è possibile preparare piatti sazianti e ipocalorici.
Valori nutrizionali dei fiori di zucca
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Erbe selvatiche commestibili o erbe spontanee
Fecola di patate: a cosa serve, sostituti e caratteristiche
Foraging: l’arte di andar per erbe
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?