I fiori di zucca crescono sulle piante delle zucchine e delle zucche. Hanno una forma allungata, con petali verdi alla base e gialli all'interno, dove è presente un filamento giallo.
I fiori di zucca crescono sulle piante maschili e femminili: i primi sono più grandi e crescono da soli, i secondi sono piccoli e crescono sulla sommità delle zucchine. I fiori di zucca maschili si prestano meglio a tutte le preparazioni, soprattutto in quelle che prevedono la farcitura.
I fiori di zucca devono essere di colore vivo, devono essere aperti e i petali devono essere sodi, integri e distesi, non arricciati o ripiegati verso l'esterno.
Per pulire i fiori di zucca, bisogna aprire il calice, eliminare il pistillo (il filamento giallo presente all'interno), raschiare con un coltellino le parti spinose, quindi sciacquarli velocemente e farli scolare oppure asciugarli delicatamente con un tovagliolo di carta.
I fiori di zucca non sono molto interessanti dal punto di vista nutrizionale poiché, anche se hanno pochissime calorie (come tutta la verdura, del resto) pesano poco e perdono molta acqua in cottura, dunque non possono essere sfruttati per abbassare in modo significativo la densità calorica dei piatti, caratteristica indispensabile per una cucina ipocalorica e saziante.
Inoltre vengono spesso fritti, ripieni di mozzarella e acciughe o altri composti, cottura che aumenta moltissimo le calorie e non li rende di certo adatti a una cucina di tutti i giorni.
Tuttavia, cuocendo i fiori di zucca al forno o al vapore, o un padella con poco olio o burro, e con un ripieno ipocalorico a base di ricotta e altri insaporitori ipocalorici, è possibile preparare piatti sazianti e ipocalorici.
Valori nutrizionali dei fiori di zucca
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Erbe selvatiche commestibili o erbe spontanee
Fecola di patate: a cosa serve, sostituti e caratteristiche
Foraging: l’arte di andar per erbe
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?